Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni, in auto con arnesi da scasso: denunciati due pregiudicati
Inserito da (redazioneip), martedì 28 aprile 2020 13:37:24
Nel pomeriggio di ieri, gli agenti del Commissariato di Polizia di Cava de Tirreni, in attuazione delle direttive disposte dal Questore della Provincia di Salerno relative alle operazioni di controllo straordinario del territorio atte ad accertare il rispetto delle misure di contenimento della diffusione del Covid-19, hanno proceduto alla denuncia in stato di libertà di due pregiudicati trovati in possesso di numerosi attrezzi atti allo scasso.
In particolare, la volante, dopo aver ricevuto segnalazione da un utente circa la presenza all'interno di una stazione di rifornimento sita in via XXV Luglio, di due individui, a bordo di un'utilitaria, che chiedevano agli utenti di poter utilizzare la loro carta del reddito di cittadinanza per effettuare rifornimento in cambio del corrispettivo in moneta contante, intercettavano l'autovettura in questione mentre la stessa usciva dal distributore per dirigersi speditamente in direzione di Nocera. Immediatamente raggiunta, i poliziotti, attivati i dispositivi di segnalazione acustici e visivi, intimavano l'alt ai due occupanti. Poco prima che il conducente arrestasse la marcia, il passeggero lanciava dal finestrino tre siringhe del tipo da insulina. Giungeva in ausilio un'altra volante con i cui operatori si procedeva al controllo documentale degli occupanti e del veicolo che risultava essere di proprietà del passeggero identificato per un 37enne residente nell'agro nocerino, già condannato per spaccio di sostanze stupefacenti, e condotta da un 45enne cavese, entrambi pregiudicati con precedenti penali per furto, ricettazione ed annoveranti diverse segnalazioni quali assuntori di droga. Inoltre il 45enne cavese risultava aver violato già per ben 4 volte le norme di contenimento del COVID-19. Sottoposti a controllo e perquisizione, estesa anche al veicolo, i due venivano trovati in possesso di numerosi attrezzi tra cui alcuni cacciaviti di varie tipologie, numerose tenaglie e pinze, taglierini, un raschietto con lama ed una torcia.
Oltre alla denuncia, per entrambi è scattata la contestazione della violazione prevista per l'abbandono di siringhe utilizzate per l'assunzione di sostanze stupefacenti, nonché la sanzione amministrativa imposta dalla emergenziale normativa sanitaria in quanto violavano le prescrizioni atte al contenimento del rischio epidemiologico lasciando senza giustificato motivo il proprio domicilio.
Sino ad ora, dall'inizio dell'emergenza connessa alla necessità di impedire la propagazione del COVID-19, la Polizia di Stato di Cava de Tirreni ha controllato circa 1300 persone, delle quali 185 sono state sanzionate secondo le normative governative vigenti, mentre 26 sono state denunciate per altri reati.
(foto di repertorio)
Fonte: Il Portico
rank: 109113103
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che gli Agenti del Commissariato P.S. di Sarno nella tarda serata del 25 luglio scorso, hanno tratto in arresto un uomo di 29...
Dramma a Montoro, in provincia di Avellino. Il corpo senza vita di un uomo di 43 anni, residente nel comune irpino, è stato ritrovato nel pomeriggio del 29 luglio all'interno di un'automobile parcheggiata in un'area di sosta della frazione San Bartolomeo. A dare l'allarme sono stati alcuni passanti,...
Tragedia nel Golfo di Policastro. Un ragazzo di appena 19 anni, Fabrizio Tripari, originario di Scario, è stato trovato morto nella notte tra il 31 luglio e il 1° agosto in un burrone a ridosso della Statale 18, al confine tra Maratea e Sapri. Il suo corpo è stato rinvenuto carbonizzato, avvolto dalle...
Task force a Cetara contro l'utilizzo improprio dei permessi di invalidità utilizzati per parcheggiare nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili. Il comando di Polizia Municipale, coordinato dalla comandante Raffaella De Santis, dall'inizio dell'estate ha elevato circa 50 sanzioni amministrative...