Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni: intitolata piazza a Carmela Matonti, collaboratrice di Mamma Lucia
Inserito da (redazioneip), domenica 9 dicembre 2018 17:58:20
Questa mattina, domenica 9 dicembre, si e' svolta la cerimonia di intitolazione a Carmela Matonti. A portare il suo nome è lo spazio della piazza in località Pianesi, dov'era nata il 6 ottobre del 1899, nell'odierna via Pellegrino. Ricordiamo che su una facciata della stessa piazza è ubicata anche una lapide dedicata alla memoria del piccolo Michele Di Marino, prematuramente, scomparso nel 1984, all'eta di 10 anni.
Dopo la Santa messa, officiata da Don Lorenzo Benincasa, il Sindaco Vincenzo Servalli ha ricordato la figura di Carmela Matonti: «Nel periodo della seconda guerra mondiale, dal 1943 al 1945, affiancò la cugina Mamma Lucia nella pietosa opera di ricerca e ricomposizione dei corpi dei soldati caduti sulle colline di Cava de' Tirreni e del salernitano per riconsegnarli alle famiglie».
Carmela Matonti, coniugata con Giacomo Passaro e madre di sei figli, a differenza della più nota Mamma Lucia, doveva dividere il proprio tempo con le necessità della famiglia, ma costante fu l'impegno, tanto che la sua casa era diventata un luogo dove ricomporre le ossa, custodirle nei cassettini per poi riconsegnarli alle autorità militari. Come Mamma Lucia, anche Carmela Matonti ebbe numerosi riconoscimenti dal Vaticano, dal Governo tedesco, dalla Città di Cava de' Tirreni che le tributò tutti gli onori quando il suo feretro, proveniente da Asti, dove era emigrata dopo la morte del
marito, ritornò nella terra natia.
L'unica figlia di Carmela Matonti, Angela Passaro, oggi ottantasettenne e presente allo scoprimento della targa, ha in tutti questi anni mantenuto viva la memoria della madre e con delibera di Giunta comunale del 30 maggio 2018, l'Amministrazione Servalli ha tributato il giusto riconoscimento a conclusione dell'iter promosso dalla Commissione Toponomastica.
Lo scoprimento della targa e gli interventi moderati dal professore Franco Bruno Vitolo, sono avvenuti alla presenza del Sindaco Vincenzo Servalli, del Presidente del Consiglio Comunale Lorena Iuliano, dei consiglieri Marisa Biroccino, Francesco Manzo e Giuseppe Apicella, dei componenti della commissione Toponomastica, Alberto Barone, Daniele Fasano, Lucia Avigliano, della signora Angela Passaro, della nipote di Carmela Matonti, Lucia Criscuolo.
I bimbi della parrocchia di San Gabriele, hanno omaggiato i presenti di un segnale stradale su cui c'è scritto: "Dare precedenza alle buone azioni".
Fonte: Il Portico
rank: 102518109
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Un gesto netto, che ha fatto il giro del web e sta dividendo l'opinione pubblica. Alla Taverna Santa Chiara di Napoli, nel cuore del centro storico, un gruppo di turisti israeliani sono stati allontanati dopo aver espresso il loro sostegno a Israele durante una conversazione con altri commensali. Il...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...