Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni: occhio alle truffe dei buoni spesa
Inserito da (redazioneip), lunedì 6 aprile 2020 14:53:48
I truffatori si sono adattati all'emergenza Coronavirus per continuare a colpire ignari cittadini. E c'è qualcuno che, purtroppo, cade nella rete.
In questi giorni di difficoltà, in cui tutti i cittadini italiani sono bloccati nelle loro case, stanno girando in diverse città della provincia di Salerno, tramite social e cellulari, dei falsi moduli per la richiesta del bonus spesa. Inoltre, la polizia segnala una truffa su WhatsApp. Nel messaggio viene detto che, per far fronte alla crisi, i supermercati stanno offrendo buoni del valore di 200 euro. La truffa si attiva attraverso il link contenuto nel messaggio, i malintenzionati possono appropriarsi dei vostri dati sensibili e usarli per scopi illeciti. Quindi, non bisogna cliccare nel link e non fate circolare il messaggio.
La truffa, inoltre, corre anche sulle linea telefonica. Nella sostanza vengono proposti dei buoni spesa che, invece, come obbiettivo hanno quello di spillare soldi ad ignari utenti, sopratutto anziani. Se si riceve una telefonata da parte di un operatore e si è certi di non aver fatto richiesta dei buoni spesa è meglio diffidare sin da subito.
Fonte: Il Portico
rank: 102914100
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...