Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni, passo carrabile della CRI usato come parcheggio: volontari si sfogano sui social
Inserito da (redazioneip), giovedì 15 luglio 2021 14:08:06

«I tuoi cinque minuti... Ogni giorno puntualmente, il nostro passo carrabile è utilizzato come parcheggio "tanto sono cinque minuti", quei cinque minuti però ci fanno fare ritardo per entrare e uscire, anche al solo cambio di equipaggi, ritardando la partenza e le visite ai nostri assistiti». E' lo sfogo, affidato ai social, dei volontari della Croce Rossa di Cava de' Tirreni, da mesi in prima linea per supportare i cittadini nell'emergenza Covid.
«L'altro giorno, - raccontano - un ragazzo di 25 anni, aveva necessità di essere accompagnato in Camera Iberbarica. L'appuntamento è saltato, perché siamo arrivati in ritardo di 5 minuti, poiché l'equipaggio non poteva entrare, e poi non poteva uscire, a causa di un camionista e di un'altra auto.
Quei cinque minuti che all'autista di turno, potevano servire per parcheggiarsi ovunque, ma non davanti un accesso carrabile che visibilmente mostra l'uscita di mezzi di soccorso.
Sono sei anni che siamo qui. Sei anni che sentiamo dire "tanto sono cinque minuti", come scusa all'inciviltà. Prima ancora, ci si posteggiava direttamente sulla striscia gialla dedicata all'ambulanza, con i nostri mezzi che "giocavano a tetris" per rientrare o uscire.
La prendevano a scherzare, perché tanto capitava spesso solo al rientro dal servizio il sabato sera, e quindi non inficiava più di tanto se non sul rientro dei volontari a riposare.
Ma...È civiltà. Civiltà che non ha questo signore che quotidianamente, perché si, quotidianamente occupa il posto carrabile, e tutti coloro i quali credono "tanto sono solo cinque minuti"».
«Perdonate il nostro sfogo, ma siamo veramente delusi», concludono, con tono amaro, i volontari CRI.
Fonte: Il Portico
rank: 100013104
Su delega della Procura della Repubblica di Roma-Direzione Distrettuale Antimafia, Finanzieri dei Comandi Provinciali di Roma e di Viterbo stanno eseguendo due distinte ordinanze applicative di misure cautelari reali nei confronti di 244 soggetti, tra persone fisiche e giuridiche, per un valore complessivo...
Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza Lodi, nell'ambito di un piano finalizzato a contrastare il commercio di materiale contraffatto ed illegale, hanno sottoposto a sequestro una ventina dei virali pupazzi, distribuiti dalla catena di negozi cinese Pop Mart,...
La Polizia di stato di Caserta, nell'ambito dei servizi di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione dei reati, ha denunciato un cittadino marocchino ritenuto responsabile del reato di porto abusivo di armi in luogo pubblico. In particolare, poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza...
Un nuovo e rilevante intervento della Guardia di Finanza di Firenze ha inferto un duro colpo al mercato del falso, a tutela dell'economia legale e del made in Italy. L'operazione, frutto di un'articolata attività investigativa e di intelligence economico-finanziaria, ha portato al sequestro di oltre...