Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni: trovati 40 chili di amianto vicino una scuola
Inserito da (redazioneip), domenica 13 ottobre 2019 08:26:00
Continuano gli smaltimenti illeciti di amianto nel territorio di Cava de' Tirreni. L'ultimo episodio si è verificato nei pressi di una scuola alla frazione Dupino, dove sono stati rinvenuti 40 chilogrammi di amianto abbandonati. Sull'episodio è intervenuta Imma Vietri, portavoce provinciale di Fratelli d'Italia e coordinatrice regionale del Dipartimento Tutela Vittime del Partito di Giorgia Meloni.
«Lo sversamento incontrollato e la presenza massiccia di amianto su tutto il territorio regionale - esordisce Vietri - è un problema che deve essere risolto e finora la Regione Campania non è stata in grado di attuare politiche mirate al raggiungimento di tale scopo».
«È solo la punta di un iceberg ben più ampio - continua Vietri -. Nella provincia di Salerno, e in tutta la Regione Campania sono oltre 4000 i siti che necessitano di essere bonificati (tra fabbriche dismesse, discariche e campi prefabbricati post-terremoto dell'80, così come emerso dall'ultimo censimento dell'Osservatorio Nazionale Amianto), eppure - nonostante da 27 anni, con la legge 257/92, sono stati messi al bando tutti i materiali contenenti amianto - da Palazzo Santa Lucia si è provveduto a stanziare appena 1 milione e 300 mila euro a favore dei Comuni per mettere in atto piani di bonifica. Cifra che a mala pena serve a coprire una decina di interventi».
«Urgono azioni più concrete - aggiunge Vietri - sia nell'ottica della prevenzione, ma anche sul fronte delle misure disciplinari e sanzionatorie da prendere nei confronti di chi è responsabile dell'abbandono illegale di rifiuti pericolosi. Bisogna intervenire a tutela dell'ambiente e, soprattutto, della pubblica salute perché è altissimo il rischio di contrarre tumori a causa della dispersione nell'aria delle fibre di amianto».
«Da sempre - conclude Vietri - Fratelli d'Italia si batte contro la strage silenziosa dell'amianto, con le azioni di sensibilizzazione promosse dal Dipartimento Tutela Vittime di Fratelli d'Italia guidato da Cinizia Pellegrino e anche in Parlamento con l'Onorevole Edmondo Cirielli, promotore di numerose interrogazioni e di una proposta di legge (presentata nel marzo dello scorso anno insieme ai deputati Ylenja Lucaselli e Riccardo Zucconi), su un'emergenza che richiede maggiore attenzione e soprattutto un impegno più forte da parte di tutte le Istituzioni».
(foto di repertorio)
Fonte: Il Portico
rank: 10618104
Ancora fiamme in Costiera Amalfitana. Dopo l'incendio di oggi pomeriggio a Tramonti, nella frazione di Capitignano, un secondo rogo si è sviluppato anche a Maiori, nella zona di San Vito-Timbone. Le fiamme, sospinte dal forte vento in quota, si stanno estendendo rapidamente. Sul posto sono già intervenuti...
Oggi, 18 settembre , nel tardo pomeriggio, un incendio si è sviluppato in località Croce dell'Arco, frazione Capitignano di Tramonti. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno interessato un'area boscata in quota, propagandosi rapidamente lungo il versante collinare. Sul posto sono intervenuti i volontari...
Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...
Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...