Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni: una targa per ricordare la strage di Balvano

Cronaca

Cava de' Tirreni: una targa per ricordare la strage di Balvano

Inserito da (ilvescovado), lunedì 31 ottobre 2016 20:19:45

La Città di Cava de'Tirreni e l'Amministrazione Servalli ricordano l'ultimo superstite della strage del treno della morte a Balvano, Raffaele Bellucci, che si è spento venerdì, 28 ottobre 2016, a Cava de' Tirreni, all'età di 89 anni.

«Raccogliendo l'invito che storici e studiosi, in modo particolare, Patrizia Reso e Franco Bruno Vitolo, hanno espresso - afferma il sindaco Vincenzo Servalli - in occasione della prossima ricorrenza della tragedia, sarà posta una targa a memoria delle circa 600 vittime, delle quali trentasei cavesi, presso la stazione ferroviaria di Cava de' Tirreni».

Raffaele Bellucci, sopravvisse alla spaventosa strage avvenuta il 3 marzo del 1944, quando il treno a vapore Potenza-Napoli, si ingolfò nella Galleria delle Armi, presso Balvano, causando, con le esalazioni del carbone, la morte di quasi seicento passeggeri, quasi tutti cittadini dell'asse Napoli Battipaglia, ancora sofferente per la guerra, in cerca di provviste alimentari per loro e le loro famiglie.
Quel giorno, allora diciassettenne, sul treno era in compagnia del fratello Giuseppe. Nel convoglio, sovraffollato, si sistemarono alla meno peggio tra un vagone e l'altro, ma in posizione tale da poter scendere e salire anche col treno in movimento. Prima di ogni galleria, infatti, erano soliti slanciarsi a terra per prendere un pugno di neve e creare così una sacca di ossigenazione durante l'attraversamento, che era sempre pericoloso proprio per le esalazioni di ossido di carbonio. La neve, in quell'occasione, salvò la vita ai due giovani, mentre il grosso rimase intrappolato e fu intossicato fino alla morte.
Raffaele Bellucci era diventato una pagina vivente di storia. L'ultima uscita pubblica è avvenuta nel marzo scorso, quando, in occasione dell'anniversario dell'evento, aveva incontrato a Palazzo di Città gli allievi delle scuole superiori di Cava de' Tirreni per raccontare la sua vicenda, emblematica di una condizione di disagio e di povertà tipica di quei tempi drammatici. Sue testimonianze dirette si ritrovano in un reportage di televisioni locali ed in alcuni volumi, tra cui "Senza ritorno" di Patrizia Reso, che rievoca la tragedia e dettaglia le singole storie dei cavesi che erano sul treno

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106610104

Cronaca

Cronaca

È morto il bambino di 7 anni caduto in piscina a San Cipriano Picentino: disposta l'autopsia

Non ce l'ha fatta il bambino di 7 anni coinvolto in un drammatico incidente avvenuto giovedì scorso in una piscina di Campigliano, frazione del comune di San Cipriano Picentino, nel Salernitano. Il piccolo, secondo una prima ricostruzione, sarebbe caduto in acqua ingerendone una quantità considerevole....

Cronaca

Ragazzo ferito sul Monte Faito, salvato con l'elicottero

Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...

Cronaca

Monte Faito, ragazzo scivola in zona impervia: salvato dal Soccorso Alpino e dall’elisoccorso 118

Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...

Cronaca

Turisti indiani invadono la corsia opposta con la Vespa: feriti due residenti /foto

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno