Tu sei qui: CronacaCava, l'Isola dei rifiuti
Inserito da (admin), lunedì 9 ottobre 2006 00:00:00
Il problema dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani nel nostro Comune ha subito giorno per giorno un processo di regressione ed è indubbio che ciò è avvenuto perché non c'è stata la dovuta attenzione e lungimiranza per prevenire gli attuali disagi. In questo momento, comunque, non ci preme polemizzare sul passato, ma essere propositive per l'emergenza del presente.
Oggi Cava, nell'ambito della provincia - vedi Comuni dell'Agro-Nocerino o della Valle dell'Irno - sembra essere un'isola infelice, circondata da realtà all'avanguardia per scelte politiche e gestionali relative ai rifiuti solidi urbani. Citiamo, ad esempio, le città di Mercato S. Severino, Roccapiemonte, ma anche Giffoni Sei Casali, dove, con l'obiettivo di aumentare la raccolta differenziata per diminuire la quantità di rifiuti da smaltire, già da qualche anno si è passati dalla tassazione ad un sistema di tariffazione, che vede premiati i cittadini che si impegnano a differenziare i rifiuti, con sconti sulle tariffe da corrispondere.
Di fatto, ciò che ancora non è chiaro è che per i rifiuti differenziati non ci sono problemi di smaltimento: basterebbe che tutti i cittadini si prodigassero a separare i rifiuti, ne risulterebbe una quantità di indefferenziato di gran lunga minore, quindi facilmente smaltibile.
Già nel luglio scorso, l'associazione La Rosa di Gerico, durante un incontro tenutosi a Palazzo di Città, pur aderendo alla campagna di sensibilizzazione per la raccolta differenziata, avviata con la distribuzione di 16.000 biopattumiere, aveva sottolineato con forza la necessità di partire con interventi di maggiore incisività, come l'avvio della raccolta domiciliare ed il passaggio da tassa a tariffazione.
Oggi, alla luce dell'emergenza che si sta vivendo, con inevitabili ripercussioni sul decoro della città e sulla vivibilità dei cittadini, l'associazione La Rosa di Gerico ritiene improcrastinabile l'applicazione immediata della raccolta porta a porta dei rifiuti ed il passaggio da tassa a tariffazione.
Pertanto rivolge, ancora una volta, tale richiesta all'Assessore all'Ambiente, dr. Germano Baldi, invitandolo a non indugiare oltre in tentennamenti e spreco di tempo prezioso ed a farsi promotore immediatamente di azioni fattive e concrete, così come gli impone il suo compito istituzionale. La Rosa di Gerico si dichiara a tal fine disponibile a collaborare per una fattiva campagna di sensibilizzazione a tappeto della cittadinanza.
La Presidente, avv. Giuseppina Buongiorno
Fonte: Il Portico
rank: 10195107
Una studentessa spagnola di 20 anni, in città per il programma Erasmus, è morta nella notte del 19 settembre dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali in Corso Umberto I, a Napoli. L'incidente è avvenuto intorno alle 2:00 davanti al civico 87. Il veicolo, una Range...
Gli agenti delle unità operative Scampia e Tutela Ambientale della Polizia Locale, in collaborazione con militari dell'Esercito Italiano e personale di Enel e ABC Napoli, in riscontro a una segnalazione di cittadini e nell'ambito delle attività volte alla repressione del fenomeno dell'abbandono e della...
Dolore a Torre del Greco per la tragica scomparsa del sub Giuseppe Izzo. Il 66enne era scomparso lo scorso 16 settembre. Nella giornata di ieri, 18 settembre, il suo corpo è stato ritrovato senza vita davanti a Baia (Castel Volturno), dove si era perso due giorni fa mentre faceva pesca subacquea. A confermare...
Due autovetture del comando unico di polizia locale di Tramonti-Ravello, sono state danneggiate due notti fa da ignoti. L'episodio è avvenuto in via Gioacchino D'Anna, a Ravello, dove erano regolarmente in sosta una Citroen e una Panda con livree istituzionali. Nella mattinata di ieri, 18 settembre,...