Tu sei qui: CronacaCava, l'Isola dei rifiuti
Inserito da (admin), lunedì 9 ottobre 2006 00:00:00
Il problema dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani nel nostro Comune ha subito giorno per giorno un processo di regressione ed è indubbio che ciò è avvenuto perché non c'è stata la dovuta attenzione e lungimiranza per prevenire gli attuali disagi. In questo momento, comunque, non ci preme polemizzare sul passato, ma essere propositive per l'emergenza del presente.
Oggi Cava, nell'ambito della provincia - vedi Comuni dell'Agro-Nocerino o della Valle dell'Irno - sembra essere un'isola infelice, circondata da realtà all'avanguardia per scelte politiche e gestionali relative ai rifiuti solidi urbani. Citiamo, ad esempio, le città di Mercato S. Severino, Roccapiemonte, ma anche Giffoni Sei Casali, dove, con l'obiettivo di aumentare la raccolta differenziata per diminuire la quantità di rifiuti da smaltire, già da qualche anno si è passati dalla tassazione ad un sistema di tariffazione, che vede premiati i cittadini che si impegnano a differenziare i rifiuti, con sconti sulle tariffe da corrispondere.
Di fatto, ciò che ancora non è chiaro è che per i rifiuti differenziati non ci sono problemi di smaltimento: basterebbe che tutti i cittadini si prodigassero a separare i rifiuti, ne risulterebbe una quantità di indefferenziato di gran lunga minore, quindi facilmente smaltibile.
Già nel luglio scorso, l'associazione La Rosa di Gerico, durante un incontro tenutosi a Palazzo di Città, pur aderendo alla campagna di sensibilizzazione per la raccolta differenziata, avviata con la distribuzione di 16.000 biopattumiere, aveva sottolineato con forza la necessità di partire con interventi di maggiore incisività, come l'avvio della raccolta domiciliare ed il passaggio da tassa a tariffazione.
Oggi, alla luce dell'emergenza che si sta vivendo, con inevitabili ripercussioni sul decoro della città e sulla vivibilità dei cittadini, l'associazione La Rosa di Gerico ritiene improcrastinabile l'applicazione immediata della raccolta porta a porta dei rifiuti ed il passaggio da tassa a tariffazione.
Pertanto rivolge, ancora una volta, tale richiesta all'Assessore all'Ambiente, dr. Germano Baldi, invitandolo a non indugiare oltre in tentennamenti e spreco di tempo prezioso ed a farsi promotore immediatamente di azioni fattive e concrete, così come gli impone il suo compito istituzionale. La Rosa di Gerico si dichiara a tal fine disponibile a collaborare per una fattiva campagna di sensibilizzazione a tappeto della cittadinanza.
La Presidente, avv. Giuseppina Buongiorno
Fonte: Il Portico
rank: 10864108
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....