Tu sei qui: CronacaCava, la frazione di Alessia ricorda le vittime dell'alluvione del 1954
Inserito da (redazioneip), sabato 26 ottobre 2019 07:32:45
di Livio Trapanese
Come accade da anni, anche questa sera, venerdì 25 ottobre 2019, l'Associazione ALE.M.A. (Alessia - Marini - Arcara), sagacemente guidata dal dinamico Domenico "Mimmo" Lambiase, in piena armonia con la comunità parrocchiale, accompagnata nel solco della fede con una toccante celebrazione eucaristica, celebrata dal parroco, padre Giuseppe Gorintla, attorniato da attenti ministranti, ha ricordato cosa accadde la notte fra il 25 e 26 ottobre 1954, quando l'incessante pioggia causò una catastrofe immane, togliendo la vita a 28 persone, grande e piccine, nella sola Frazione di Alessia, senza contare l'immane distruzione.
Per l'amministrazione comunale non è mancata l'annuale commossa partecipazione dell'assessore Nunzio Senatore, il quale, nel prendere la parola, ha ricordato quanto è importante per le comunità essere uniti e rispettare la natura.
Chicca della serata, che ha preceduto la commemorazione in piazzetta, dinanzi alla lapide sulla quale sono scritti i nomi, cognomi, luogo e data di nascita dei defunti, lo scenografo, ricercatore storico, regista, l'amico di tutti: Enrico Sorrentino, ha ricordato cosa accadde nella sede RAI di Roma, all'indomani di quella nefasta notte, allorquando si seppe della tragedia alluvionale abbattutasi sul salernitano.
Un racconto raccapricciante, ma anche significativo per la spontanea generosità di tanti, come il "recupero" della testimonianza della quattordicenne poetessa romana Raffaella La Crociera, riassunta in una poesia, dolcemente declamata dalla signorina Chiara Bottiglieri.
Dopo la lettura dei 28 nomi, scanditi dal rintocco del triangolo, il lancio di 28 palloncini illuminati da luci ed il suone del silenzio ha reso ancora più commovente l'annuale commemorazione.
Fonte: Il Portico
rank: 10618109
Ancora fiamme in Costiera Amalfitana. Dopo l'incendio di oggi pomeriggio a Tramonti, nella frazione di Capitignano, un secondo rogo si è sviluppato anche a Maiori, nella zona di San Vito-Timbone. Le fiamme, sospinte dal forte vento in quota, si stanno estendendo rapidamente. Sul posto sono già intervenuti...
Oggi, 18 settembre , nel tardo pomeriggio, un incendio si è sviluppato in località Croce dell'Arco, frazione Capitignano di Tramonti. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno interessato un'area boscata in quota, propagandosi rapidamente lungo il versante collinare. Sul posto sono intervenuti i volontari...
Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...
Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...