Tu sei qui: CronacaCava, "Pergamena Bianca": 77 mila euro dal Mibact
Inserito da (redazioneip), venerdì 9 agosto 2019 19:25:29
Il Ministero per i beni culturali e le attività culturali, con il D.D. del 2 agosto 2019 n. 6, recante delibera di assegnazione dei contributi Fondo per la Rievocazione storica per l'anno 2019, in corso di pubblicazione all'UCB, ha ammesso a finanziamento per un contributo pari a 77.326,00 € il progetto presentato dal Comune di Cava de' Tirreni per la Rievocazione Storica della Pergamena Bianca.
Il progetto presentato al Mibact, ha come obiettivo la valorizzazione e promozione dell'identità storica di Cava de' Tirreni legata alla Pergamena Bianca, sia con opere materiali che immateriali, alcune già realizzate nel mese di luglio scorso, altre che saranno realizzate nei prossimi mesi.
Venerdì 19 luglio, si è tenuto, l' importante convegno di studi: "Cava Aragonese, la costruzione di una identità", che ha illustrato il contesto storico in cui era inserita la Città di Cava nel 1460 e che portò alla concessione della Pergamena Bianca e dei "Privilegi", un unicum nella storia del regno aragonese; sabato 20, il Grande Corteo Storico, con tutti i casali dei trombonieri, gli sbandieratori e cavalieri dell'Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri, lungo il corso porticato del centro storico, con il sorteggio dell'Ordine di Sparo della "Disfida dei Trombonieri" e una rappresentazione scenica della consegna della Pergamena Bianca da parte di Re Ferrante d'Aragona al Sindaco Onofrio Scannapieco, avvenuta il 4 settembre 1460; domenica 21, nello stadio comunale, l'avvincente gara di sparo del pistone "La Disfida dei Trombonieri".
«Sulla Pergamena Bianca abbiamo operato una vera rivoluzione - afferma il sindaco Vincenzo Servalli - in primo luogo, ristabilendo la verità storica, con due importati convegni che hanno sancito la straordinaria storia di lealtà di un popolo che difese un regno senza chiedere nulla, la donazione della pergamena che è un unicum nella storia, conservata gelosamente da ben 559 anni, e i "privilegi" che fecero la fortuna dei cavesi ai quali il re concesse di commerciare in tutto il regno senza pagare dazi. Ma soprattutto vogliamo promuovere con altre iniziative il brand "Cava de' Tirreni, la città della Pergamena Bianca».
Fonte: Il Portico
rank: 10836103
Controlli questa mattina a Maiori, dove i Carabinieri della Stazione locale, in collaborazione con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno, hanno effettuato una verifica presso due esercizi commerciali che vendevano prodotti a base di CBD. Infatti, il recente emendamento al DDL Sicurezza,...
La vicenda della lite avvenuta nel ristorante "La Taverna a Santa Chiara", nel centro storico di Napoli, finisce in Procura. Protagonisti dell’episodio sono due turisti israeliani in vacanza in Italia, che la mattina del 4 maggio hanno sporto denuncia presso i carabinieri del nucleo operativo di Napoli...
Una vasta operazione contro il fenomeno dei falsi attestati professionali è stata condotta questa mattina dai Carabinieri del NAS di Bologna, con il supporto di militari dell'Arma specializzati nella tutela della salute e dell'organizzazione territoriale. Sono stati eseguiti 107 decreti di perquisizione...
Attimi di tensione questa mattina al supermercato Lidl di Pontecagnano, dove un incendio è divampato all'interno del container compattatore del cartone, situato nell'area di carico e scarico merci dell'attività commerciale. A dare l'allarme sono stati alcuni addetti del punto vendita, che hanno notato...