Tu sei qui: CronacaCava ricorda le vittime di Balvano /FOTO
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 2 marzo 2016 16:16:58
Si è tenuto, stamani (mercoledì 2 marzo), nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città, la commemorazione delle strage di Balvano, che nella notte tra il 2 e il 3 marzo del 1944 coinvolse circa quaranta cavesi su oltre cinquecento vittime complessive. L'incontro con gli alunni delle scuole cavesi, organizzato da Franco Bruno Vitolo e Patrizia Reso, autrice del libro "Senza ritorno" (2013), ha visto la partecipazione anche del cavese Raffaele Bellucci, unico superstite della strage.
Dopo l'intervento del sindaco Vincenzo Servalli, che ha posto l'accesso sull'importanza di mantenere sempre viva la memoria di eventi come quello di Balvano che rappresentano tragedie ma anche spaccati del nostro vissuto e delle condizioni cui si viveva nel periodo bellico e dell'assessore alla pubblica istruzione, Paola Moschillo, che ha ricordato come in quella tragica notte, l'inosservanza di elementari norme di sicurezza abbia causato una strage immane, Franco Bruno Vitolo e Patrizia Reso, con l'ausilio di fotografie d'epoca hanno ricostruito il viaggio del treno merci 8017 che si fermò sotto la Galleria delle Armi, lunga quasi due chilometri, trasformandosi in poco tempo in una camera a gas.
«I viaggiatori - ha raccontato Franco Bruno Vitolo - erano prevalentemente cittadini comuni, persone che si adattavano a viaggiare stipati in vagoni merci per andare a Potenza a procurarsi da mangiare, a barattare pochi averi in cambio di cibo, ormai introvabile, per le proprie famiglie. Persone che vivevano nella miseria prodotta da una lunga e tormentata guerra, passate però alla storia come contrabbandieri e delinquenti da dimenticare presto».
«Da qui il silenzio - ha aggiunto Patrizia Reso - che è piombato su questa tragica vicenda, su quello che ha rappresentato un lacerante dolore solo privato, mentre questi morti a pieno titolo si possono e si devono considerare vittime civili di una guerra non ancora finita e come tali meritano il giusto tributo della memoria».
La commemorazione si concluderà domani sera (3 marzo) alle 19 con la celebrazione della Santa Messa in suffragio delle vittime, presso la Basilica Pontificia di Maria Santissima dell'Olmo.
Per essere costantemente aggiornato sui fatti di Cava de' Tirreni, seguici sulla nostra pagina Facebook cliccando qui!
Fonte: Il Portico
rank: 104515109
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...