Tu sei qui: CronacaCava "ultima tappa" del governo greco
Inserito da (admin), lunedì 30 aprile 2012 00:00:00
Nel pomeriggio di sabato 28 aprile, a partire dalle ore 17, presso Villa Ricciardi, sede de “La Nostra Famiglia”, si sono svolte alcune cerimonie ufficiali in ricordo della presenza a Cava de’ Tirreni nell’autunno del 1944 del governo greco in esilio.
A Villa Ricciardi, attuale sede dell’associazione “La Nostra Famiglia”, che fu dimora del primo ministro dell’epoca, Georgios Papandreou, ed all’Hotel Victoria-Maiorino, sede delle riunioni del governo, sono state scoperte due targhe commemorative con emozionanti momenti vissuti grazie all’alzabandiera del vessillo greco e del tricolore, accompagnati dai rispettivi inni nazionali, intonati dal coro Concert Mantolinatas and Artistic Union of Perivoli, e con gli onori alla bandiera del Corpo di Polizia Locale metelliano, al comando del ten. col. Licia Cristiano.
All’Hotel Victoria è stata inaugurata la mostra documentale “Cava de’ Tirreni, ultima tappa”, curata da Gaetano Guida, con testimonianze della presenza a Cava del governo greco in esilio. Nella Sala Consiliare, infine, la manifestazione conclusiva presentata dal Presidente della Comunità Ellenica della Campania, Jannis Korinthios. Manifestazione che prende il nome dalla poesia del premio Nobel 1963 Giorgos Seferis, “Ultima tappa”, composta a Cava nel 1944 quando il poeta, allora diplomatico, era al seguito del governo d’esilio greco, e letta durante la serata da Celestina Masia.
Alle cerimonie hanno presenziato il console italiano a Loutrachi, Kristos Papavassiliou, invece dell’ambasciatore di Grecia presso la Santa Sede (S.E. Miltidias Hiskakis), il dott. Mouzakitis Alexandros, gli ufficiali NATO Nicolaos Kolios, Michail Psaromichalakis, Ioannis Roungos e Kasimatis Nicolaos, il sindaco di Acharnes, Ntouros Sotiris, ed il Presidente della Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche in Italia, Nikos Barkas.
Durante la serata sono stati letti i messaggi inviati dallo statista greco George Papandreou, nipote di quel Georgios Papandreou primo ministro all’epoca dello sbarco alleato a Salerno, dall’ambasciatore di Grecia in Italia, S.E. Michael Cambanis, quella dell’Ambasciatore di Grecia presso la Santa Sede, S.E. Miltidias Hiskakis, e quella di Valentina Stefanidou-Potamianou, Presidente dell’Istituto “Kybeli”, fondato per ricordare la famosa cantante greca, moglie dell’allora primo ministro Papandreou.
Ufficio Stampa Città di Cava
Fonte: Il Portico
rank: 10497104
Ancora fiamme in Costiera Amalfitana. Dopo l'incendio di oggi pomeriggio a Tramonti, nella frazione di Capitignano, un secondo rogo si è sviluppato anche a Maiori, nella zona di San Vito-Timbone. Le fiamme, sospinte dal forte vento in quota, si stanno estendendo rapidamente. Sul posto sono già intervenuti...
Oggi, 18 settembre , nel tardo pomeriggio, un incendio si è sviluppato in località Croce dell'Arco, frazione Capitignano di Tramonti. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno interessato un'area boscata in quota, propagandosi rapidamente lungo il versante collinare. Sul posto sono intervenuti i volontari...
Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...
Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...