Tu sei qui: Cronaca‘Cavestate', pochi fondi dal Comune
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 22 luglio 2002 00:00:00
Un'estate di musica, teatro e concerti, proposta dalle associazioni metelliane, con manifestazioni artistiche ormai storiche ed affermate in programma per "Cavestate". "Bandiera d'Argento", "Festival delle Torri" e "Le Corti dell'Arte" i momenti di maggior richiamo, in grado di coinvolgere appassionati ed estimatori provenienti da tutta Italia. Per il complesso delle manifestazioni sono stati stanziati dall'Amministrazione comunale 85.419,60 euro (165 milioni circa delle vecchie lire). La programmazione di "Cavestate 2002" entra nel vivo, dunque, dopo la definizione del calendario delle attività culturali e turistiche sul territorio relative a questa estate ed i contributi che l'Amministrazione ha concesso alle diverse associazioni, non senza polemiche, visto che la somma impegnata dalla Giunta è ampiamente al di sotto delle richieste delle diverse associazioni. Nel complesso, da questo fine luglio e fino a settembre, assisteremo ad una serie di spettacoli, a cominciare dal Festival "Le Corti dell'Arte", organizzato dall'Accademia Musicale "Jacopo Napoli", già in corso, che ha ricevuto 10.320 euro. A Dupino, invece, il 27 luglio si esibiranno i "The Slibers", gruppo musicale formato da dipendenti comunali (per loro 516 euro). Ad agosto si susseguiranno il "Festival delle Torri" (nella foto), curato dagli "Sbandieratori Cavensi" (5.165 euro), il "Festival Organistico" della Badia Benedettina (2.582 euro) e la Mostra del Costume "Bandiera d'argento", organizzata dagli "Sbandieratori Città de La Cava" (7.747 euro). Per settembre sono previsti il "Festival Sinfonico", a cura dell'"Associazione RitmoSinfonica Cava 2000" (2,582 euro), il Concorso di narrativa e poesia per bambini dell'Asni-Cava (10.329 euro) e la Festa patronale, organizzata dalla Basilica Pontificia "Maria dell'Olmo" (nella foto, 10.329 euro). Gli appuntamenti culturali sono estesi anche all'inizio dell'inverno, con la "Lectura Dantis", a cura del Convento San Francesco (2.066 euro), che avrà luogo ad ottobre e novembre. Sono previste anche due rappresentazioni teatrali del Piccolo Teatro al Borgo, di Mimmo Venditti (2528 euro), e l'esibizione del gruppo bandistico "Amici della musica", del maestro Ciro Vigorito (775 euro). Nel complesso, un programma scarno, legato ai pochi fondi messi a disposizione dall'Amministrazione comunale. L'assenza di un assessore al ramo (le dimissioni di Annamaria Armenante restano inspiegabilmente congelate) ed i tempi brevi di allestimento del programma non hanno permesso lo sviluppo delle grandi potenzialità che i gruppi cavesi possono esprimere.
Fonte: Il Portico
rank: 10916103
Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...