Tu sei qui: CronacaCeliachia e "caro libri", il sindaco incontra i dirigenti scolastici
Inserito da (admin), venerdì 7 novembre 2014 00:00:00
Si è tenuto ieri, giovedì 6 novembre, un incontro tra i dirigenti scolastici cittadini ed il sindaco Marco Galdi. Due gli argomenti all’attenzione dell’assise: lo screening sulla Celiachia proposto dal dott. Basilio Malamisura, primario dell’Ospedale di Cava, accompagnato dal direttore sanitario del nosocomio, dott. Vincenzo De Paola, ed il tema del “caro libri”.
Sul primo argomento il dott. Malamisura ha illustrato tanto l’attività formativa dei docenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado quanto uno screening specifico per i bambini di I, II e III elementare, che avverrà, previo consenso scritto dei genitori, onde verificare, attraverso la somministrazione di un test genetico realizzato su una goccia di sangue prelevata dal dito, se c’è specifica predisposizione alla Celiachia. La verifica precoce dell’insorgenza di questa malattia consente di scongiurare gravi danni all’apparato intestinale. Si è colto grande interesse e disponibilità da parte di tutte le scuole a collaborare a questa meritoria iniziativa, portata avanti anche dall’Associazione Italiana Celiachia, di cui è referente scientifico il dott. Malamisura.
Rispetto al problema “caro libri”, il sindaco ha rappresentato ai dirigenti scolastici tale tema a lui sottoposto dai giovani studenti in occasione dell’ultimo sciopero generale, svoltosi a metà ottobre. È emerso dal confronto che spesso si verifica il superamento del tetto di spesa ministeriale attribuito per ogni scuola attraverso il meccanismo della previsione di testi consigliati, che certamente non possono essere pretesi dagli insegnanti, ma che poi costituiscono una reale causa di differenziazione fra le famiglie che possono o non possono permettersi l’acquisto di questi libri.
Il sindaco ha annunciato che chiederà agli uffici comunali della P.I. di operare una dettagliata lettura di tutti i programmi delle scuole cavesi per verificare in quali casi si verifichi il superamento del tetto di spesa ministeriale, invitando tutti i dirigenti scolastici ad adottare in seno a tutti i Consigli di Istituto un codice etico di autoregolamentazione che ponga fine a questo fenomeno, che grava in modo molto significativo sulle casse delle famiglie. Il sindaco provvederà anche a denunciare questo fenomeno del “caro libri” alle competenti autorità ministeriali.
Il sindaco ha denunciato anche la pessima abitudine di adottare a scadenza di pochi anni, o addirittura anno dopo anno, nuove edizioni degli stessi testi, magari modificati in piccolissime parti. Ciò indubbiamente frena il mercato del libro usato, che invece può rappresentare un modo per calmierare i costi per le famiglie. Si svolgerà un’indagine specifica a tal riguardo per verificare quanto sia diffuso il fenomeno, invitando gli operatori scolastici ad integrare con altro materiale i testi che hanno richiesto un minimo aggiornamento senza cambiare edizione di libro, proprio per consentire il ricorso al mercato dell’usato.
Ufficio Stampa Palazzo di Città
Fonte: Il Portico
rank: 10054104
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...