Tu sei qui: CronacaCercatori di datteri senza scrupoli: a Vietri sul Mare nuovi danneggiamenti ai Due Fratelli [FOTO]
Inserito da (redazionelda), martedì 23 marzo 2021 14:07:06
Nuovo danneggiamento ai "Due Fratelli" di Vietri sul Mare da parte dei predatori di datteri.
L'ennesimo scempio al simbolo della cittadina alle porte della Costiera Amalfitana è stato scoperto stamani consegeuentemente al ritrovamento, sulla battigia della frazione Marina, di un grosso pezzo di scogliera, staccato dalle perforazioni subacquee, con all'interno i ricercatissimi frutti di mare, la cui pesca è notoriamente vietata.
Un ulteriore sfregio ai due leggendari scogli, da sempre nelle mire dei pescatori di frodo, cercatori di datteri. «Ho avvisato immediatamente il prefetto di Salerno - spiega il sindaco Giovanni De Simone - mentre sono stati attivati vigili urbani e volontari dell'Anta. Già da tempo verifichiamo quanto sta accadendo ai danni dei nostri Due Fratelli che sono il simbolo del nostro paese e stavamo mettendo in campo progetti per la salvaguardia e la valorizzazione, proprio d'intesa con la prefettura di Salerno. Non è la prima volta che registriamo questi episodi ma vogliamo che sia l'ultima. Con tutte le nostre forze proteggeremo i Due Fratelli, il mare e l'ambiente del nostro territorio e perseguiremo i responsabili di questo crimine».
Da circa trent'anni la pesca dei datteri (Lithophaga lithophaga) è vietata, poiché provoca alterazioni ai fondali rocciosi con distruzione dell'ambiente marino: solo il trascorrere di diverse decadi consente il ripristino del danno ambientale.
Sul posto il delegato all'Ambiente Salvatore Pellegrino: «Sono intervenuto insieme alla Capitaneria di Porto, i vigili urbani e l'Anta e abbiamo accertato quanto avvenuto. Ora metteremo in campo tutte le nostre energie per difendere i Due Fratelli ma anche per individuare i responsabili. Nelle prossime ore valuteremo le azioni da intraprendere per proteggere i nostri due scogli'.
Incalza anche l'assessore ai Lavori Pubblici Marcello Civale: «Quanto prima i responsabili siano assicurati alla giustizia. Per loro chiederemo pene esemplari».
Proprio stamattina la Procura di Napoli, per il tramite della Guardia di Finanza, ha notificato 19 misure cautelari con l'accusa di devastazione ambientale attuata per scavare dalle rocce del Porto di Napoli e anche dei Faraglioni di Capri per prelevare dalle rocce i "datteri di mare", molluschi che vengono estratti picconando e infliggendo un grave danno all'ecosistema marino. Secondo quanto accertato da un pool di esperti che hanno fatto da consulenti agli inquirenti, è emerso le operazioni illegali di prelievo hanno desertificato l'ecosistema che si trovava sul 48% delle pareti dei faraglioni che si trovano sott'acqua. Si tratterebbe di un procedimento senza precedenti.
>Leggi anche:
Vietri sul Mare: sorpreso con 7 kg didatteri, denunciato [FOTO]
Fonte: Il Vescovado
rank: 108345105
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...