Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCetara, colata di fango ha danneggiato anche opere abusive

Cronaca

Cetara, colata di fango ha danneggiato anche opere abusive

Inserito da (redazionelda), giovedì 16 gennaio 2020 20:58:50

Le immagini della spaventosa colata di fango vomitata dalla montagna nella valle alle spalle dell'abitato di Cetara, catturate dalle telecamere fisse della zona, ha reso ancora più chiara la dimensione del disastro (video in basso).

La forza del fiume di fango e detriti che ha ingrossato il torrente Cannillo ha distrutto e sepolto tutto ciò che ha incontrato sulla propria strada nella valle.

Anche manufatti realizzati senza i necessari titoli autorizzativi all'interno di fondi agricoli, già oggetto di sequestro da parte della Guardia di Finanza.

Oltre al danno anche la beffa: l'accettazione della richieste di riarcimento, infatti, terrà necessariamente conto della regolarità delle opere danneggiate.

Foto da internet

AGGIORNAMENTO DEL 17.01.2020

Riceviamo e pubblichiamo nota a firma dell’avvocato Gaetano D’Emma per conto del signor Adolfo Bosco di Cetara, proprietario dei terreni a cui si riferiscono le foto pubblicate ieri sul nostro giornale a corredo dell’articolo dal titolo "Cetara, colata di fango ha danneggiato anche opere abusive". Nel rispetto delle norme che regolano la stampa, ne pubblichiamo integralmente il testo nelle stesse forme e negli stessi termini con cui è stato pubblicato l'articolo di riferimento.

Egregio Direttore,

in nome e per conto del Sig. Adolfo Bosco Le scrivo in relazione ad un articolo pubblicato sul suo giornale in data 16.1.2020, al fine di segnalarLe alcune, macroscopiche ed evidenti imprecisioni.

Andiamo per gradi.

Il titolo dell'articolo così recita testualmente "Cetara, colata di fango ha danneggiato anche opere abusive".

II riferimento è alle disastrose calamità metereologiche che poco tempo fa hanno interessato il territorio di

Cetara e dell 'intera costiera amalfitana.

A seguire, poi, nel corpo dello stesso articolo si intravvedono alcune foto del terreno di proprietà del mio

assistito danneggiato rovinosamente dagli stessi eventi.

Ebbene, va immediatamente precisato che sulle porzioni di terreno rappresentate in foto non vi sono

assolutamente opere abusive.

Anzi, quelle zone di terreno sono state interessate da opere di sistemazione autorizzate per ben due volte: prima da un apposito commissario ad acta nominato dal Presidente della Provincia di Salemo, dopo dallo stesso Comune di Cetara.

Quanto al casolare inquadrato nelle stesse foto, poi, si precisa che trattasi di immobile antecedente al 1942 -

ratione temporis, quindi, legittimamente costruito in assenza di titolo edilizio - che, di recente è stato oggetto di sole opere manutentive.

Nello stesso articolo, infine, si fa riferimento ad un recente sequestro della Guardia di Finanza.

Valga il vero, allora.

Il sequestro non ha interessato le zone rappresentate in foto.

Non solo.

Sulla zona sottoposta tuttora a sequestro non si è registrato alcun tipo di danno.

C'è di più.

Anche la zona sottoposta a sequestro è stata legittimamente riqualificata in virtù di apposito permesso a

costruire rilasciato dal ridetto organo commissariale.

Tale elemento, rilevantissimo, per mere ragioni processuali non è stato fatto valere in sede giudiziaria.

Onde evitare i costi e le spese derivanti da un'eventuale iniziativa giudiziaria in tal senso, infatti, abbiamo

preferito presentare domanda di concessione edilizia in sanatoria al Comune di Cetara.

Da ultimo, mi preme precisare che in assenza delle opere di sistemazione realizzate dal Sig. Bosco i danni per l'intera comunità cetarese molto probabilmente sarebbero stati ancora più devastanti.

avv. Gaetano D’Emma

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 107425101

Cronaca

Cronaca

Gestione illecita di rifiuti e furto di energia a Napoli: denunciato un autoriparatore

Gli agenti delle unità operative Scampia e Tutela Ambientale della Polizia Locale, in collaborazione con militari dell'Esercito Italiano e personale di Enel e ABC Napoli, in riscontro a una segnalazione di cittadini e nell'ambito delle attività volte alla repressione del fenomeno dell'abbandono e della...

Cronaca

Tragedia nel mare di Castel Volturno: trovato morto Giuseppe Izzo, il sub di Torre del Greco disperso da due giorni

Dolore a Torre del Greco per la tragica scomparsa del sub Giuseppe Izzo. Il 66enne era scomparso lo scorso 16 settembre. Nella giornata di ieri, 18 settembre, il suo corpo è stato ritrovato senza vita davanti a Baia (Castel Volturno), dove si era perso due giorni fa mentre faceva pesca subacquea. A confermare...

Cronaca

Vandali in azione a Ravello: danneggiate due auto della polizia locale. Aperta un'indagine

Due autovetture del comando unico di polizia locale di Tramonti-Ravello, sono state danneggiate due notti fa da ignoti. L'episodio è avvenuto in via Gioacchino D'Anna, a Ravello, dove erano regolarmente in sosta una Citroen e una Panda con livree istituzionali. Nella mattinata di ieri, 18 settembre,...

Cronaca

Vergogna a Vietri sul Mare: ladri rubano calici e denaro dalla chiesa di San Giovanni Battista

Ladri in azione a Vietri sul Mare. Lo scorso 15 settembre, ignoti sono entrati presso la chiesa di San Giovanni Battista sottraendo due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. In relazione alla notizia del furto, il sindaco...