Tu sei qui: CronacaCetara, la spiaggetta che rischia di restare chiusa per tutta l'estate
Inserito da (redazionelda), lunedì 15 giugno 2020 13:20:01
La graziosa spiaggetta dietro al porticciolo di Cetara destinata a rimanere chiusa per tutta l'estate. È polemica nel borgo costiero dove il tratto di arenile tanto caro ai cetaresi, ma che insiste del territorio di Maiori, al confine comunale, è sottoposto a una disposizione di chiusura per ragioni di sicurezza. Il costone roccioso che insiste sulla spiaggetta è stato definito non in sicurezza. E con propria ordinanza del 27 novembre 2019, il sindaco di Maiori, Antonio Capone, ha ordinato al proprietario della parete, residente nel comune di Cetara, di provvedere a effettuare interventi di messa in sicurezza al fine di evitare eventuali pericoli per la pubblica e privata incolumità.
Il primo cittadino di Maiori aveva emanato provvedimento di invito-diffida per la verifica tecnica della stabilità del costone, nonché interventi di messa in sicurezza a cura di un'impresa specializzata con eventuale bonifica e manutenzione ordinaria e straordinaria della parete.
Ad oggi alcun intervento è stato effettuato. Fino allo scorso anno era il concessionario dell'arenile (titolare di un'impresa edile) a garantire la manutenzione del costone in maniera efficace.
Oltre al danno anche la beffa.
La spiaggetta retrostante la diga foranea, fu creata artificialmente nel 1982. Benché insista nel territorio di Maiori è preferita dai residenti. Dagli ultimi rilievi dell'Arpac le sue acque risultano di qualità eccellente, mentre quelle della spiaggia grande di Cetara di qualità scarsa e non quindi balneabili.
Dagli inizi di giugno l'accesso alla spiaggetta, dal porto, risulta sbarrata. Nel week-end son ostati diversi i bagnanti che hanno scavalcato le recinzioni ma poco dopo sono stati prontamente allontanati.
Per consentire la riapertura della spiaggia bisognerà attestare che gli interventi di messa in sicurezza siano stati effettuati da una ditta specializzata, con tanto di certificazioni. E il rischio che quel grazioso lembo di sabbia resti inaccessibile per tutta l'estate è concreto.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100825104
Momenti di dramma ieri pomeriggio a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...
L'azione di contrasto alla pirateria digitale segna un nuovo passo avanti con un'iniziativa che mira a colpire non solo chi gestisce le piattaforme illegali, ma anche gli utenti che ne usufruiscono. Su iniziativa di DAZN, alla quale hanno aderito la Lega Calcio Serie A e Sky Italia, e grazie al supporto...
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...