Tu sei qui: CronacaChiesa di San Francesco, piano speciale di mobilità per l'inaugurazione
Inserito da (admin), venerdì 27 febbraio 2009 00:00:00
Ancora pochissimi giorni e la Chiesa, ora eletta “Santuario”, di San Francesco e Sant’Antonio sarà restituita alla sua città. In attesa del grande evento, fissato per il 14 marzo, fervono i preparativi, ormai in fase di ultimazione. Nulla sarà lasciato al caso, ogni dettaglio sarà curato nei minimi particolari.
Nel giorno in cui il Santuario riaprirà le sue porte al culto, dopo il disastroso terremoto del 1980, confluiranno a Cava almeno 30mila pellegrini. Al fine di gestire al meglio l’affluenza dei visitatori, ieri mattina in Comune è stato approvato un piano di mobilità speciale affinché non si verifichino incresciosi problemi di traffico in un giorno così importante.
L’area mercatale sarà riservata al parcheggio per i bus di linea provenienti da nord, e da qui i pellegrini saranno trasportati in Piazza San Francesco da apposite navette della Metellia Servizi e del Cstp. I bus di linea provenienti da sud, invece, potranno parcheggiare nel primo tratto del sottovia veicolare, che per la particolare occasione verrà aperto.
Rimarrà chiuso, invece, il parcheggio di Piazza San Francesco, onde evitare intralci alle manifestazioni religiose. Anzi, per meglio consentire la fruizione delle celebrazioni, i frati francescani hanno pensato di suddividerlo in aree distinte in cui ospitare separatamente le famiglie, le associazioni e le case di riposo. A loro è stata inviata una comunicazione scritta su dove collocarsi.
La Metellia Servizi, intanto, mirando ad ampliare quanto più possibile lo spazio disponibile, sta provvedendo ad eliminare l’aiuola centrale, il cui obelisco, in seguito ad accordi tra Comune, frati e Soprintendenza, verrà posizionato sul sagrato della chiesa, ma anche a restringere una seconda aiuola, con al centro una fontana.
Predisposta, ancora, la chiusura al traffico, nel giorno tanto atteso, dalle ore 16 alle ore 23, sia del primo tratto di Corso Umberto I sia di via XXIV Maggio, tra la piazza e via Pellegrino, al fine di lasciare liberi da veicoli gli spazi intorno alla chiesa. Vi potranno accedere solo quelli di servizio, come le ambulanze.
Tante le autorità invitate all’evento, che saranno accolte a Palazzo di Città, da dove partirà un lungo corteo. Previsto anche l’impiego dei volontari della Protezione Civile ed un servizio straordinario della Polizia Locale.
Domani, intanto, padre Luigi Petrone, vero artefice della rinascita del convento, riceverà a Palazzo di Città, per mano del sindaco Luigi Gravagnuolo, un’importante onorificenza in segno di riconoscimento del forte coraggio e dell’instancabile impegno mostrato per la realizzazione dell’opera.
Dopo l’elezione a “Santuario”, il convento di San Francesco, insieme a quelli di Assisi e Padova, rientra tra le chiese che il Ministro Generale dell’Ordine dei Frati minori, padre Josè Rodriguez Carballo, ritiene primarie «per devozione, afflusso di popolo e culto secolare».
Fonte: Il Portico
rank: 10314104
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....