Ultimo aggiornamento 59 minuti fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca“Cinema, hummus e falafel”: gli appuntamenti della “Femminile palestinese” al Teatro Ghirelli di Salerno

Cronaca

Salerno, “Femminile palestinese”, Teatro Ghirelli

“Cinema, hummus e falafel”: gli appuntamenti della “Femminile palestinese” al Teatro Ghirelli di Salerno

Teatro Ghirelli 12 e 13 febbraio 2020, ore 19.Il programma prevede la proiezione di cortometraggi, un dibattito con gli autori/attori degli stessi. A conclusione, in entrambe le serate, hummus e falafel per tutti, a cura del ristorante arabo Amir di Napoli

Inserito da (Maria Abate), lunedì 10 febbraio 2020 12:25:25

"Femminile palestinese", la rassegna curata da Maria Rosaria Greco e promossa dal Centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo, quest'anno alla VII edizione, continua con il secondo appuntamento del 2020: "Cinema, hummus e falafel" è la due giorni dedicata al cibo e al cinema palestinese che si tiene il 12 e 13 febbraio, alle ore 19,00 al Teatro Ghirelli di Salerno.

Il programma prevede la proiezione di cortometraggi, un dibattito con gli autori/attori degli stessi (saranno con noi: Hamdi Al Hroub, regista palestinese; Marco Mario De Notaris, regista; Luisa Morgantini, presidente di Assopace Palestina; Omar Suleiman, attore palestinese; Luca Taiani, regista) condotto da Maria Rosaria Greco, ed una cena a base di hummus e falafel preparati dal ristorante arabo Amir di Napoli.

Nel dettaglio, saranno proiettati i seguenti cortometraggi:

  • 12 febbraio:"Mate Superb" di Hmadi Al Hroub (2013) Palestina - 12'58"

"Omar" di Luca Taiuti e Marco Mario De Notaris (2019) Italia - 24'

"Mate Superb" di Hmadi Al Hroub (presente alla proiezione), è ambientato a Gerusalemme dove è proibito fare parkour. Parla di un gruppo di amici palestinesi che non vuole rinunciare a correre e saltare sopra i tetti della città, riappropriandosi di un territorio occupato e negato, superando ostacoli e barriere urbane. Il parkour, con l'energia del corpo in movimento, diventa simbolo e desiderio di libertà e i ragazzi si esibiscono alla Porta di Damasco, l'emblema della cultura e identità palestinese.

"Omar" di Luca Taiuti e Marco Mario De Notaris, racconta la vita diOmar Suleiman, esule palestinese che da oltre 25 anni ha costruito a Napoli un movimento sociale e culturale attorno alle sue due attività, un caffè e un ristorante arabo. Ha fatto delle sue radici e delle sue idee di integrazione il simbolo di saggezza, di accoglienza, regalandoci le emozioni, i sapori, i profumi della sua terra. Sono presenti alla proiezione non solo i registi, ma lo stesso Omar che a fine serata ci farà gustare i suoi hummus e falafel.

  • 13 febbraio:"The fading valley" di Irit Gal (2013) Palestina/Israele - 54'

"The fading valley" della regista israeliana Irit Gal, invece è un documentario che racconta il furto di acqua e di terra nella Valle del Giordano. Descrive la difficile vita dei villaggi beduini in estinzione e la loro sete di acqua, costretti a comprarla da Israele che ha dirottato tutte le fonti idriche alle proprie colonie, desertificando l'area intorno. Coniuga lo splendido paesaggio della Valle del Giordano alla tragedia umana dei suoi abitanti senza diritti. Ne parleremo in particolare con Luisa Morgantini da sempre molto attiva per la tutela di questa area.

A conclusione, in entrambe le serate, hummus e falafel per tutti, a cura del ristorante arabo Amir di Napoli.

INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA

TEATRO GHIRELLI - Lungoirno, Viale Antonio Gramsci. Interno del Parco urbano dell'Irno. Salerno, 150

Tel. 349/3438958

info e prenotazioni: 345/4679142

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10647105

Cronaca

Cronaca

Vietri sul Mare, rubati calici sacri e offerte votive dalla Chiesa di San Giovanni Battista

Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...

Cronaca

Maiori, auto si ribalta sulla Statale Amalfitana: illesi gli occupanti

Paura nel primo pomeriggio di oggi lungo la Statale Amalfitana, nei pressi del cimitero comunale, al km 38+700. Intorno alle 14:00, come riporta Il Vescovado, una Fiat Punto diretta verso Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata e, a seguito dell'impatto, si è adagiata su un...

Cronaca

Avellino, sequestro da 5 milioni per frode fiscale: coinvolta una società di elettronica con punti vendita in tutta Italia

Una frode fiscale milionaria è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Avellino nel settore del commercio di prodotti elettronici. Al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla Procura della Repubblica, i militari del Comando Provinciale hanno dato esecuzione a un decreto...

Cronaca

Fiat Punto si ribalta nei pressi del cimitero di Maiori, illesi gli occupanti

Poco prima delle 14 di oggi, lungo la Statale Amalfitana nei pressi del cimitero di Maiori (Km 38+700), una Fiat Punto che procedeva in direzione Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata per cause ancora in corso di accertamento. Il veicolo, dopo l’impatto, si è appoggiato...