Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Pietro vesc. di Anagni

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCittadino cavese manda ko Equitalia

Cronaca

Cittadino cavese manda ko Equitalia

Inserito da (admin), venerdì 18 settembre 2015 00:00:00

Tocca a Equitalia dimostrare l’avvenuta notifica della cartella esattoriale e non basta che esibisca l’avviso di ricevimento, ma deve produrre il deposito dell’originale dell’atto completo della relazione di notifica. Lo ha stabilito la sezione salernitana della Commissione tributaria regionale, accogliendo il ricorso di un contribuente cavese, che ha ottenuto così l’annullamento di 9 intimazioni di pagamento.

Il contenzioso riguardava l’esazione di tributi comunali. Il contribuente, R.R. le sue iniziali, aveva chiesto che fossero dichiarate nulle, spiegando di non aver ricevuto la notifica né degli atti impositivi né delle cartelle esattoriali che ne costituivano il presupposto, e che quindi erano ormai trascorsi i tempi della prescrizione. I giudici del primo grado gli diedero torto, accontentandosi di fotocopie delle relazioni di notifica per ritenere assolto l’adempimento e non decorsa la prescrizione. Ora, però, la pronuncia d’appello ribalta quella decisione, rilevando tra l’altro che quelle fotocopie erano collegate non alle cartelle, ma ad estratti di ruolo, cioè ad atti interni dell’esattore.

Non solo: accogliendo il ricorso dell’avv. Stefania Merrone, la Commissione ha pure evidenziato che “la dimostrazione della notificazione di un atto può essere data soltanto con il deposito dell’originale dell’atto (la cui copia si assume pervenuta al destinatario) completo della relazione di notificazione” ed ha ribadito che “ove la relazione di notificazione sia separata dall’atto, è necessario fornire la prova del collegamento tra la notificazione e l’atto”. Nel caso di specie mancava, invece, la prova di quale fosse stato l’atto notificato né della sua conformità all’originale.

Altro principio espresso dal Collegio è che “come la produzione del solo avviso di ricevimento di un atto giudiziale non sarebbe ritenuto idoneo per ritenere regolarmente instaurato il contraddittorio, così nel caso in esame la sola produzione di un avviso di ricevimento non è sufficiente a dimostrare quale sia stato l’atto notificato”. Secondo il Collegio non si può chiedere al destinatario (cioè al contribuente) di fornire una “impossibile prova negativa”, ma incombe tutto su Equitalia l’onere di provare l’avvenuta notifica dell’atto.

Per l’avvocato Merrone (che è delegato dell’Associazione Consumatori e Utenti e referente nella provincia di Salerno della Fondazione AdAstra) la pronuncia della Commissione tributaria costituisce un precedente importante e fa da spartiacque per decidere della legittimità delle richieste di Equitalia. «Questa sentenza si segnala - spiega - poiché rappresenta senza dubbio un importante riconoscimento dei diritti del cittadino ed una chiara chiamata all’osservanza delle norme da parte di Equitalia».

Il contribuente di Cava de’ Tirreni che aveva fatto ricorso incassa intanto il suo risultato, con la dichiarazione di nullità delle intimazioni a pagare. “Il Collegio - si legge nella sentenza - ritiene che la mancata prova della notifica delle cartelle propedeutiche infici la regolarità degli atti impugnati, e pertanto essi devono essere annullati”.

Clemy De Maio

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10375104

Cronaca

Cronaca

Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cronaca

Maltrattamenti in famiglia e aggressione con bastone: due uomini fermati nel Cilento

Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...

Cronaca

Motociclista vola sulla scogliera a Maiori, soccorso dai Vigili del Fuoco e 118 [FOTO]

Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...

Cronaca

Maiori, bambino rischia di annegare a Erchie: salvato in extremis e trasportato in elicottero al Santobono

Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno