Tu sei qui: Cronaca"Clase Publica de Español" fra sviluppo, lavoro e solidarietà
Inserito da (admin), venerdì 24 giugno 2005 00:00:00
Domenica 12 giugno, presso il Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio, si è svolta una "Clase Pùblica de Español para la Ciudad de Cava", il cui principale obiettivo è stato offrire un modello innovativo di conoscenza della lingua spagnola per favorire lo sviluppo dell'attività turistico-ricettiva della città, con particolare riferimento al settore commerciale, e proporre uno strumento di lavoro per tutta la cittadinanza, offerto dalla docente di lingua spagnolo ed inglese, Sandra Gigantino Pisapia. Un significativo passo avanti in tema di sviluppo della promozione delle attività commerciali e turistiche. Così definisce lo stage il Presidente dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni, dott. Umberto Petrosino, che aggiunge: «Dove le condizioni generali della società lo richiedono e lo rendono possibile, proseguirà un'attenta azione di partecipazione che favorisca la diffusione di tale iniziativa sul territorio di competenza di Cava e della "divina" Costiera Amalfitana, allo scopo di incrementare il turismo, ottimizzando l'accoglienza anche dal punto di vista linguistico. Le condizioni sociali determinano le esigenze che generano l'impegno di servizio in risposta ai bisogni diversificati della dimensione multiculturale europea. Non mi resta, allora, che ringraziare quanti hanno seguito questa presentazione: l'Ostello della Gioventù di Cava, direttrice dott.ssa Iole Profile, il Centro Linguistico Internazionale Editoriale Sorrentino di Napoli, il designer Michele Benvenga, L'Arte antica del legno (Sassano), i "Città Regia" di Antonella Palumbo, Passaro Donna e la sig.ra Pinella, l'Oreficeria Comm. Aldo Vitolo, Grafica Metelliana, La Profumeria D'Andria, Hair Styling, Il Portico di Ugo e Giovanna, Tenere Fantasie Composizioni Floreali, Domenico Medolla Personal Lingerie, Valeria Gigantino, Ottica Di Maio, la Biblioteca Avallone, il fotografo Antonio Biasio, la Profumeria Biarritz, la Torrefazione Caffè Giuseppe De Pisapia di Simona De Pisapia, il dott. Maurizio Santoro». L'assessore metelliano alla Cultura, prof. Pasquale Santoriello, ha ringraziato il Centro Linguistico Internazionale Editoriale Sorrentino di Napoli per la donazione di alcuni libri di letteratura ispano-americana alla Biblioteca Avallone. Sandra Gigantino Pisapia, come responsabile diretta, ringrazia la grande e generosa partecipazione di tutte le persone convocate (Cava de'Tirreni, Napoli, Pontecagnano, Nocera, Sassano, Pagani, Salerno e Giappone!): «Credo sia utile segnalare il mio arricchimento personale di esperienze umane per l'incontro, in quanto è stata prevista la partecipazione di disabili, affinché possano ottenere parità di diritti per la creazione di strutture di base da parte di tutti. Il tempo e l'ambiente in cui viviamo ed operiamo ci condizionano e dobbiamo adeguare la nostra azione per essere efficienti ed efficaci e per non restare isolati. La comunicazione efficace è quella che insegna idee e comportamenti. Per ottenere questo, occorre una comunicazione partecipata adatta al tempo ed alla società, attraverso la comprensione della varietà dei modi di vita, tradizioni e valori. La conoscenza di almeno una lingua comunitaria è la via privilegiata come veicolo diretto di comunicazione. Le attività comunicative sono orientate alla ricezione, produzione ed interazione, privilegiando la conversazione della lingua spagnola con l'obiettivo di acquisire competenze specifiche in ambiti legati alle attività che prevedono rapporti con l'estero, la vita quotidiana ed i rapporti interpersonali o sollevare le difficoltà emergenti della perdita del lavoro, come è capitato alla nostra "Di Mauro". Però gli obiettivi si rifanno sostanzialmente a logiche condivise. Per essere coerente, appoggiare ed incoraggiare le famiglie coinvolte, faccio la proposta di favorire i suoi dipendenti con un corso gratuito di lingua inglese per potenziare il loro curriculum vitae. Ed invito la cittadinanza tutta a voler favorire il più ampio accesso alle risorse umane esistenti, per garantire agli stessi la sopravvivenza pratica, oltre che lo sviluppo della conoscenza».
Fonte: Il Portico
rank: 10654107
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...