Tu sei qui: CronacaCofima, le precisazioni dell'ex proprietario
Inserito da (admin), giovedì 20 settembre 2012 00:00:00
In merito all’articolo pubblicato su ilPortico.it in data 17 settembre 2012, dal titolo “Nuova inchiesta sul Comune”, pubblichiamo la rettifica inviataci da Giovanni Fimiani, ex proprietario della Cofima, relativa in particolare al seguente passaggio: «Capitolo ex Cofima. Per quanto concerne la compera dell’ex opificio, invece, non sono emerse ipotesi di reato.Secondo gli investigatori l’Amministrazione comunale sarebbe esente da colpe, poichè, all’atto d’acquisto la Curatela fallimentare non avrebbe comunicato al Comune la presenza di abusi edilizi all’interno della struttura».
Ecco la rettifica di Giovanni Fimiani:
«Ciò non risponde al vero, in quanto dal bando di gara dell’asta Cofima Spa si legge:
“Per il lotto è stata rilevata difformità edilizia sia per il capannone industriale relativamente ad un ampliamento rappresentato da due corpi aggiunti avente la stessa tipologia edilizia per una superficie coperta pari a 3.800 mq che per la palazzina annessa al capannone industriale relativamente ad una diversa disposizione interna delle tramezzature e delle scale di accesso. Ulteriore difformità urbanistica è stata rilevata dal mancato frazionamento urbanistico dell’immobile originario dal quale proviene, in virtù del citato atto di vendita del 31.03.1987”.
Per cui il Comune era a conoscenza degli abusi edilizi esistenti sullo stabilimento acquisito. Ed inoltre dalla perizia espletata il 28.02.2007 dal consulente del tribunale Ing. Pellegrino a pag. 15 si legge che: “Il costo presunto da sostenere per la sanatoria di parte dell’immobile: in precedenza è stato evidenziato come parte del compendio immobiliare in oggetto fosse stato realizzato in assenza di provvedimento autorizzativi rilasciati dal Comune di Cava de’ Tirreni. Pertanto nell’ipotesi di sanabilità urbanistica (salvo i diritti dei terzi) ai sensi dei comma 5 e 6 dell’art. 40 della legge 47/85 e s.m.i. è stato valutato presuntivamente in € 130.000,00 il costo da sostenere”.
Ed ancora a pag. 10 della perizia si legge: “In esisto ai sopralluoghi effettuati presso l’Ufficio Tecnico Comunale di Cava, non sono state reperite in atti istanze di sanatoria presentate ai sensi della legge 47\1985 e s.m.i. e relative alle difformità riscontrate per l’immobile oggetto della procedura”».
Giovanni Fimiani, ex proprietario Cofima
Fonte: Il Portico
rank: 104710100
Il 30 aprile scorso, i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni, residente nel comune dell'Agro, indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori. Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,...
Operazione congiunta dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Capaccio Paestum e delle Guardie Giurate Ambientali dell'Accademia Kronos, sezione provinciale di Salerno, nell’ambito della campagna nazionale di controlli ambientali denominata "Fiume Sicuro". Nel comune di Capaccio Paestum, in un’area soggetta...
Nel rispetto della presunzione di innocenza, e in attesa di eventuali pronunce definitive, si apprende che lo scorso 30 aprile, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno dato esecuzione a un’ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni del posto. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi segnala diversi recenti tentativi di truffa ai danni di persone anziane sul territorio della Costiera Amalfitana. Le forze dell'ordine invitano tutti a prestare la massima attenzione e a non aprire la porta a sconosciuti, né a fornire denaro o informazioni personali...