Tu sei qui: CronacaColdiretti-Symbola: l’agricoltura italiana si conferma la più green d’Europa
Inserito da (redazioneip), venerdì 1 novembre 2019 07:06:59
L'agricoltura italiana è oggi la più green d'Europa con una crescita che ne alimenta il successo in tutto il mondo. È quanto emerge da un'analisi Coldiretti/Symbola diffusa in occasione della presentazione del Rapporto Greenitaly.
«L'Italia - si legge in una nota - è ai vertici mondiali per aree coltivate a biologico con 1,95 milioni di ettari nel 2018 pari al 15,5% della superficie agricola ma è anche leader globale nelle produzioni di qualità con 5.155 prodotti agroalimentari tradizionali e con il 20% in più di prodotti a denominazione di origine (Dop, Igp e Stg) rispetto alla Francia e il 147% in più di quelli registrati dalla Spagna».
«Il Belpaese - continua Coldiretti - è da record anche per quanto riguarda la sicurezza alimentare. Fra i cinque Stati europei più importanti dal punto di vista agricolo, l'Italia è, infatti, quello con il minor numero di prodotti con residui chimici oltre i limiti di legge con appena lo 0,8% del totale contro l'1,3% della media Ue o il 5,5% dei prodotti extracomunitari».
«L'agricoltura italiana - aggiunge l'associazione - è inoltre tra le più sostenibili con appena il 7,2% di tutte le emissioni a livello nazionale con un trend in calo del -1% dal 2012 rispetto alla crescita registrata invece in Francia (+0,85%) Germania (+2,11%), Regno Unito (+2,29%) e con il record negativo della Spagna (+10,55%). E il Paese, secondo l'analisi Coldiretti/Symbola, può vantare risultati importanti anche nel campo dell'economia circolare e delle energie rinnovabili visto che l'Italia con 822.301 impianti fotovoltaici nel 2018 per una potenza totale di 20.108 MW ha il primato europeo di consumi energetici da rinnovabili con il 18,3% del totale».
«L'agricoltura italiana è una risorsa strategica per avviare una nuova stagione di sviluppo economico e lavoro. - afferma il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini - L'Italia deve dunque difendere il proprio patrimonio agricolo e la propria disponibilità di terra fertile con un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico del ruolo dell'attività nelle campagne».
Fonte: Il Portico
rank: 10897103
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Un gesto netto, che ha fatto il giro del web e sta dividendo l'opinione pubblica. Alla Taverna Santa Chiara di Napoli, nel cuore del centro storico, un gruppo di turisti israeliani sono stati allontanati dopo aver espresso il loro sostegno a Israele durante una conversazione con altri commensali. Il...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...