Tu sei qui: CronacaCommercianti sul piede di guerra
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 17 dicembre 2001 00:00:00
Vivace protesta dei commercianti di piazza Roma (nella foto in alto) e di via Tommaso Cuomo. Venti di loro, lo scorso venerdì mattina, si sono recati a Palazzo di Città per incontrare il primo cittadino. Per impegni in corso, però, Alfredo Messina non ha potuto riceverli, rimandandoli all'assessore Antonio Barbuti (nella foto al centro), delegato al Commercio, che li ha invitati ad un incontro con l'assessore alla Viabilità, Pasquale Santoriello. Oggetto della protesta: la ventilata chiusura al traffico della piazza, di via Tommaso Cuomo e del doppio senso di circolazione su tutto viale Crispi. La notizia, risultata fondata, ha preoccupato gli esercenti e non è bastata l'assicurazione dell'assessore Santoriello che il progetto è da verificare e, comunque, rimandato ai primi mesi del 2002.
Le lamentele
«I lavori di arredo urbano della piazza - afferma Loredana Ferrara, del bar Duomo - oltre che farci piacere, ci hanno insospettito. Già da diversi giorni circola la voce che nel nuovo piano traffico del Comune sia piazza Roma che via Tommaso Cuomo (nella foto in basso) sarebbero diventate isole pedonali». Eventualità che apporterebbe non pochi problemi ai commercianti. «Lavoriamo già - afferma Emanuele della salumeria Fior di pane - in una condizione di disagio; la chiusura al traffico ed alla sosta dell'intera area penalizzerebbe le nostre attività in modo tale che, alla fine, saremo costretti a rimettere le chiavi dei nostri esercizi nelle mani del sindaco». Più ironico Pasquale Ruopolo, titolare di un negozio di parati e colori: «Le nostre attività non sono delle farmacie. Dai nostri negozi i clienti non escono con dei pacchetti da riporre comodamente in tasca. La creazione dell'isola pedonale li costringerebbe ad un lungo tragitto». Della stessa opinione Alfonso Trezza, Maurizio Ferrara e gli altri commercianti. «Tutto il piano del traffico e della sosta - dichiara Alfonso Apicella, del negozio vini ed olio di via Tommaso Cuomo - andrebbe rivisto: siamo prossimi al tracollo economico».
Fonte: Il Portico
rank: 10899102
La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...
Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...
Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...
Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...