Tu sei qui: CronacaCommercio ed ambiente, ‘Polis' lancia l'allarme
Inserito da Susy Rispoli (admin), giovedì 15 luglio 2004 00:00:00
Dopo un giugno primaverile, è finalmente esplosa l'estate, preannunciando tutte le difficoltà di ordine ambientale e di salute che da essa derivano. Ne parliamo con il vice-coordinatore di "Polis", Domenico Campeglia, e con la Responsabile all'Ambiente dell'Associazione, Daniela Zuppetti. A Campeglia chiediamo quale è la situazione attuale del commercio e del turismo a Cava de'Tirreni: «Il commercio, come abbiamo ampiamente previsto da circa un anno, è in stato completamente comatoso. Le nostre battaglie contro l'apertura degli ipermercati, i nostri suggerimenti a salvaguardia del commercio a conduzione familiare, sono rimasti inascoltati, portando gli stessi esercenti ad un livello di crisi profonda. Il discorso turistico non è disgiunto affatto da quello relativo al commercio. Anzi, il turismo, con una serie di iniziative da noi ampiamente prospettate, doveva considerarsi il volano per tutte le attività economiche, nonché creare nuove possibilità occupazionali per i giovani. Quindi, i cittadini cavesi dovranno affrontare un'altra estate stringendo ancora di più la cinghia, mentre per i nostri giovani poter lavorare nella propria terra diventa sempre più un miraggio». Con Daniela Zuppetti, invece, facciamo il punto della situazione sulle problematiche ambientali: «Per quanto attiene le gravi situazioni ambientali da noi più volte segnalate, vedi valloni di Cava, ed in particolare quello di S. Anna-Breccelle, siamo intervenuti in continuazione nell'arco dell'anno. Grazie al nostro interessamento, nonché all'intervento dell'Assessore Regionale Ugo De Flaviis, sono arrivati i primi finanziamenti per la bonifica degli stessi. Stiamo insistendo con lo stesso Onorevole De Flaviis per far assegnare ulteriori finanziamenti per la messa in sicurezza non solo dei valloni della Vallata, ma dell'enorme patrimonio ambientale che la città possiede. Ci aspettiamo, poi, delle iniziative da parte dell'Amministrazione in favore delle persone più deboli che possono essere colpite dalle conseguenze del caldo torrido (vedi bambini ed anziani, soli e non). Abbiamo già prospettato ai cittadini una nostra progettualità, che avrebbe già dovuto essere messa in atto da un'Amministrazione attenta, e che ribadiremo nei nostri prossimi interventi».
Fonte: Il Portico
rank: 10745105
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...