Tu sei qui: CronacaCommissioni ko: mille invalidi senza 'assegno'
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 21 settembre 2001 00:00:00
Tempi di attesa troppo lunghi per gli accertamenti sanitari agli invalidi cavesi. «In questo centro le commissioni per gli accertamenti sanitari delle invalidità civili non funzionano da diversi mesi, costringendo così le persone interessate a non beneficiare dei diritti assistenziali previsti dalla legislazione vigente in materia». La denuncia è di Mario Scannapieco, responsabile della sezione territoriale del sindacato pensionati Cgil della città metelliana, che ha inviato anche una nota specifica al direttore generale dell'Asl Sa 1, al prefetto di Salerno ed al sindaco di Cava de' Tirreni. Tutto ciò proprio per evidenziare le numerose lamentele e segnalazioni che giungono all'organizzazione di via della Repubblica da parte di persone che hanno presentato richiesta per gli accertamenti sanitari atti ad ottenere i benefici stabiliti dalla legge n. 104/92, ma che continuano ad attendere una risposta. «Vi sono persone invalide al 100%, che hanno necessità di accompagnamento, cure e assistenza perché gravemente malate e costrette a letto 24 ore su 24, che non ricevono da mesi riscontro alle loro istanze. Questa è una situazione che penalizza soprattutto le persone che hanno redditi molto bassi e che non hanno, quindi, la possibilità economica per potersi garantire un'assistenza costante», afferma Scannapieco. I ritardi nei tempi di definizione degli accertamenti sanitari delle invalidità civili a Cava de' Tirreni sono emersi anche in un'indagine effettuata lo scorso anno da Pietro Giulio Scarabino, responsabile dell'ufficio legale della prefettura di Salerno. L'indagine, infatti, oltre a far emergere che quasi tutte le commissioni operanti sul territorio salernitano definiscono gli accertamenti in tempi di gran lunga superiori ai 90 giorni previsti dalla legge, riporta in modo specifico che «le commissioni di Cava e di Agropoli spesso decidono sugli atti perché, nel frattempo, gli invalidi sono deceduti». Sempre dall'indagine del dirigente dell'ufficio di piazza Amendola del capoluogo risulta che a luglio del '99 le pratiche giacenti nel distretto sanitario della città metelliana erano oltre mille. L'importante viaggio nel mondo delle invalidità ha messo anche in risalto che nella provincia di Salerno vengono concessi ogni anno in media circa 4.500 nuovi benefici economici per invalidità. Per avere un quadro più completo dei ritardi che si verificano in quasi tutte le commissioni sanitarie del salernitano, è sufficiente riportare alcuni dati dell'indagine prefettizia: le commissioni sanitarie in provincia di Salerno sono 21; al 30/6/99 erano ancora da evadere 12.117 domande di accertamento, di cui 10.009 presso le Asl e 2.108 presso il Tesoro. Il malcontento segnalato dal responsabile del sindacato pensionati di Cava de' Tirreni trova riscontro, dunque, anche nei dati rilevati lo scorso anno dall'ufficio preposto della prefettura, che evidenziava, in particolare, la scarsa funzionalità della struttura di Cava ed i lunghi tempi di attesa per gli utenti: circa 20 mesi per la definizione degli accertamenti sanitari di invalidità.
Fonte: Il Portico
rank: 10397100
Attimi di tensione questa mattina al supermercato Lidl di Pontecagnano, dove un incendio è divampato all'interno del container compattatore del cartone, situato nell'area di carico e scarico merci dell'attività commerciale. A dare l'allarme sono stati alcuni addetti del punto vendita, che hanno notato...
Attimi di tensione questa mattina a Pontecagnano Faiano, dove si è sviluppato un incendio all’interno del supermercato Lidl, in particolare nella zona adibita al carico e scarico merci. Le fiamme sono divampate nel container compattatore del cartone, situato nell’area esterna dell’attività commerciale....
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento ha intensificato nei giorni scorsi i controlli su tutto il territorio sannita, nell'ambito di un'operazione mirata al contrasto della commercializzazione di prodotti contraffatti e non conformi agli standard di sicurezza. L'attività, volta a...
Una sofisticata operazione di contrabbando internazionale è stata smascherata dalla Guardia di Finanza di Treviso, che ha intercettato un traffico illecito di 120 mila litri di alcol etilico proveniente dalla Polonia e introdotto in Italia come finto disinfettante. L'attività investigativa, svolta sotto...