Tu sei qui: CronacaCommissioni Toponomastica, il bilancio del Presidente Fasano
Inserito da (admin), martedì 18 gennaio 2011 00:00:00
Incontriamo il Grand’Ufficiale Salvatore Fasano per tracciare un bilancio delle attività delle Commissioni da lui presiedute. Dopo un’iniziale ritrosia a parlare, il prof. Fasano si rivela essere uno scrigno della memoria. «La prima Commissione Speciale per la Toponomastica cittadina nacque nel 1986 - ricorda il Grand’Ufficiale - Nel 1990 sottopose i suoi lavori all’approvazione del Consiglio comunale. Vennero proposti circa 250 toponimi con altrettante strade, piazze, larghi, ville, mutamenti e sdoppiamenti di vecchie strade che creavano difficoltà o omonimie».
Il lavoro fu quindi approvato, riscuotendo il plauso dell’intero consesso cittadino. «Era il 29 dicembre del 1990 - sottolinea il prof. Fasano - Nel 1992 trasmisi al Sindaco dell’epoca la documentazione necessaria per ottenere l’approvazione da parte degli Enti preposti di Salerno, quale la Sovrintendenza BAAAS, la Società di Storia Patria, la Prefettura, tutto a titolo gratuito».
Trovarono così definitiva sistemazione le vie del cosiddetto Rione Gescal e delle Cooperative “La Riscossa”, strade che erano di recente costruzione e che avevano una caotica identificazione. «La sistemazione di quella zona - prosegue - fu il vero fiore all’occhiello della Commissione Speciale, così come la sistemazione di Sant’Anna ha rappresentato il fiore all’occhiello dell’ultima Commissione da me presieduta. Successivamente si provvide ad organizzare le numerose strade e piazze per stralci. Nei primi 3 furono intitolate 32 tra strade e piazze».
La Commissione Speciale individuò a S. Anna una ventina di strade, tra cui 9 comunali, e si interessò al riassetto organico della toponomastica locale. «L’ultima Commissione da me presieduta ha licenziato 36 proposte di intitolazione di vie e piazze - continua Salvatore Fasano - Gli inconvenienti che da anni penalizzano la scorrevolezza della zona, soprattutto in ordine all’assistenza sanitaria, al recapito della corrispondenza, alla notifica degli atti giudiziari ed amministrativi, alla Protezione Civile, richiedevano una priorità sul lavoro dell’ultima Commissione. Tuttavia, esiste ancora il serio problema delle strade non comunali, che rimarranno prive di ogni beneficio di rapida localizzazione. Il riordino della toponomastica della località S. Anna, corredato da toponimi e planimetrie della zona, è stato da me elaborato ed inviato al Sig. Sindaco, Prof. Avv. Marco Galdi, ed ai signori assessori».
Un problema è la mancanza, in alcuni punti del territorio, dei numeri civici. «Avevo preparato in merito dei prototipi per il Borgo Scacciaventi, per Corso Umberto e per la località S. Anna - conclude - Erano dei prototipi elaborati da un’affermata ditta cavese ed apprezzati». Attraverso la Presidenza delle Commissioni per la Toponomastica cittadina, Fasano ha contribuito a custodire la memoria di Cava de’ Tirreni per oltre un ventennio. «Ciò è stato possibile anche grazie al supporto dei componenti delle due Commissioni, che dal 1986 al 2010 sono stati presenti a quasi tutte le sedute, offrendo il loro fattivo apporto in termini di tempo e di cultura. A questi ultimi ed a coloro che, da esterni, hanno validamente collaborato con le commissioni, va il mio plauso».
L’addetto stampa Lara Adinolfi
Fonte: Il Portico
rank: 10313103
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...