Tu sei qui: CronacaConsorzio di Bonifica, sospesi i pagamenti
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 17 gennaio 2003 00:00:00
Nuovo round per le bollette del Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese. Ieri mattina si sono incontrati, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il sindaco metelliano Alfredo Messina (nella foto), il commissario del Consorzio, Leonardo Grimaldi, gli assessori Luigi Napoli e Giovanni Carleo, il consigliere Alfonso Carleo, il presidente dell'Unione Nazionale Consumatori di Cava, Luciano D'Amato, e Daniela Picozzi del Codacons. L'incontro è servito per chiarire le rispettive posizioni rispetto all'eventuale pagamento delle cartelle esattoriali che il Consorzio ha inviato negli ultimi giorni dello scorso anno a migliaia di famiglie cavesi. «I cittadini devono attendere - afferma l'avv. Luciano D'Amato (nella foto) - e non precipitarsi a pagare per paura di ulteriori oneri derivanti da sanzioni. Quelli spediti dal Consorzio sono solo avvisi bonari. Proprio nel corso di quest'incontro, si è deciso di chiedere un chiarimento alla Regione sulla corretta interpretazione della recente legge regionale. Solo dopo, sarà possibile fare chiarezza sull'argomento». È stato fissato per martedì 28 gennaio, infatti, un nuovo incontro in Comune, questa volta con i consiglieri regionali, per avere una definitiva spiegazione della questione. «Abbiamo stabilito - dichiara il sindaco Messina - che il Consorzio, dopo gli avvisi spediti, che sono serviti per interrompere i termini ed evitare l'eventuale prescrizione, non procederà con atti esecutivi. Non si correrà, quindi, il rischio di vedersi bloccare la propria autovettura dall'Etr per morosità. Inoltre, è stato fissato il principio secondo il quale il contributo di bonifica è equiparabile al tributo locale e, quindi, ha una prescrizione quinquennale. Nel frattempo, bisogna verificare se il Comune usa o meno i canali finalizzati alla bonifica, per dare attuazione o meno alla norma e, quindi, al pagamento, fare un censimento degli scarichi ed una cartografia, con conseguente indagine per stabilire chi sono i contribuenti». Per la "mappatura" del territorio è stato dato immediato incarico all'architetto Ivana Milione dell'Ufficio Tecnico. «Abbiamo chiesto all'Amministrazione - afferma l'avv. D'Amato - una sua valutazione sulle zone dove c'è urbanizzazione, in maniera tale da chiedere al Consorzio un nuovo piano di classificazione per una gestione più equa del tributo, onde evitare inutili contenziosi».
Fonte: Il Portico
rank: 10526109
Marco Della Pietra, 22enne di Tarvisio, è precipitato mentre scendeva da solo lungo un sentiero del Monte Goriane, al confine tra Italia e Austria. Come scrive Rai News, il giovane era salito sabato per contribuire all'allestimento della tradizionale festa dell'amicizia tra i due paesi. Durante la discesa...
I Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno sequestrato a Poggiomarino (NA) un capannone abusivo di circa 200 mq, gestito da un soggetto di nazionalità cinese, nel quale sono state identificate 5 persone, anch'esse di nazionalità cinese, intente a lavorare "in nero", una...
Un 80enne si è tolto la vita ieri, domenica 3 agosto, ad Olevano Sul Tusciano. Come scrive Il Mattino, l'anziano, pensionato, si è ucciso sparandosi alla testa con un colpo di pistola nella sua abitazione. A dare l'allarme sono stati i familiari dell'uomo. Sul posto i carabinieri della stazione di Olevano...
È stato domato - e resta comunque sotto osservazione - il nuovo incendio al monte Barbaro a Pozzuoli, che era ripreso ieri pomeriggio a causa del vento. Grazie al tempestivo intervento della Protezione Civile della Regione Campania, che ha coordinato le attività attraverso la Sala Operativa, è stato...