Tu sei qui: CronacaContratto scaduto, nei quartieri cala il buio
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 10 gennaio 2003 00:00:00
Scaduta il 31 dicembre la convenzione 25ennale con la ditta Sedab per la pubblica illuminazione, non viene più effettuata la manutenzione ordinaria degli impianti pubblici. Dal 19 dicembre, presso il drappello della Polizia Municipale a Palazzo di Città, centinaia di richieste di interventi manutentivi si sono accumulate nella posta in uscita dei Vigili delegati a raccogliere le segnalazioni dei guasti, immediatamente smistate all'Ufficio Tecnico comunale. Il risultato di questa disfunzione è stato che intere zone, come San Cesareo, o strade, quali via Lauro ed altre su tutto il territorio cittadino, sono rimaste per giorni immerse nel buio. Scaduta la convenzione con la Sedab, il Comune non ha tempestivamente provveduto ad espletare una nuova gara d'appalto, o quantomeno, a concedere una proroga alla convenzione stipulata 25 anni fa, in attesa della gara d'appalto aperta alle imprese Cee. «Una mancanza - afferma Vincenzo Passa (nella foto), consigliere comunale di "Patto per Cava" - che non ammette scuse. Un'Amministrazione che si dichiara attiva e sensibile ai bisogni dei cittadini sarebbe dovuta partire in tempo nell'espletamento degli iter per la gara d'appalto europea e, nel frattempo, concedere una proroga alla ditta precedentemente convenzionata. I tempi morti che stiamo sopportando sono ingiustificabili». Pur non criminalizzando il comportamento dell'Amministrazione comunale, il consigliere d'opposizione si rifà ai recenti fatti malavitosi che sono accaduti nella città. «Al buio - continua Passa - i malintenzionati possono agire indisturbati. A tal proposito, proprio per i fatti criminosi di questi giorni, sarà sentito dalla Commissione comunale di Controllo che presiedo l'assessore Fabio Armenante, delegato, oltre che alla Polizia Municipale, anche alla Città sicura, al quale esporrò le perplessità dei consiglieri comunali ed i problemi legati alla pubblica illuminazione». Uno spiraglio sembra essersi aperto ed è proprio Vincenzo Passa che lo rende noto: «La ditta Sedab, cui non è stata concessa la proroga alla convenzione, procederà ad effettuare la piccola manutenzione, ma solo su richieste inviate via fax. Anche se alcuni guasti sono stati riparati, restano ancora inevase centinaia di richieste di intervento, mentre non si riesce a capire perché via Antonio Gramsci, appena ultimata, che collega via Filangieri a via Ernesto Di Marino, rimanga ancora completamente al buio».
Fonte: Il Portico
rank: 10326105
I Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno sequestrato a Poggiomarino (NA) un capannone abusivo di circa 200 mq, gestito da un soggetto di nazionalità cinese, nel quale sono state identificate 5 persone, anch'esse di nazionalità cinese, intente a lavorare "in nero", una...
Un 80enne si è tolto la vita ieri, domenica 3 agosto, ad Olevano Sul Tusciano. Come scrive Il Mattino, l'anziano, pensionato, si è ucciso sparandosi alla testa con un colpo di pistola nella sua abitazione. A dare l'allarme sono stati i familiari dell'uomo. Sul posto i carabinieri della stazione di Olevano...
È stato domato - e resta comunque sotto osservazione - il nuovo incendio al monte Barbaro a Pozzuoli, che era ripreso ieri pomeriggio a causa del vento. Grazie al tempestivo intervento della Protezione Civile della Regione Campania, che ha coordinato le attività attraverso la Sala Operativa, è stato...
Un intervento tempestivo e coordinato ha scongiurato il peggio sabato scorso a Erchie di Maiori, dove un bambino di 7 anni è stato soccorso in seguito a un episodio di annegamento. Erano circa le 14.00 quando è scattata la richiesta di aiuto all'infermiera di turno al punto di primo soccorso allestito...