Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Tecla vergine martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaContributi alla logistica alternativa

Cronaca

Contributi alla logistica alternativa

Inserito da Il Denaro (admin), lunedì 1 luglio 2002 00:00:00

Il programma Marco Polo stanzia 115 milioni di euro a favore di imprese di trasporti che convoglino il loro traffico stradale su ferrovie e vie navigabili interne. Lo scopo del programma è l'incentivazione dello sviluppo di un sistema di trasporti a basso coefficiente di impatto ambientale. Il bando, pubblicato sulla Guce C126E/2002, prevede tre tipi di azioni:

- trasferimento tra modi, per il decongestione del traffico su gomma in favore di mezzi trasporto alternativi (investimento minimo: 1 milione di euro);

- azione catalizzatrice, per la rimozione di barriere all'utilizzo di mezzi di trasporto alternativi come rotaie ed acqua (investimento minimo: 3 mln di euro);

- azione comune di apprendimento, per il miglioramento della catena logistica del trasporto merci con la promozione della cooperazione tra gli attori (investimento minimo: 500.000 euro).

Il finanziamento comunitario contribuisce fino ad un massimo del 30 per cento dei costi per progetti di «Trasferimento tra modi», del 35 per cento per le «Azioni catalizzatrici», fino al 50 per cento per le «Azioni di apprendimento comune». I progetti devono riguardare la movimentazione di merci tra territori di almeno due Stati membri, o tra uno di questi ed un Paese confinante con l'Ue.

Programma Phare

Il programma Phare prevede la presentazione di progetti per conferenze, seminari, simposi, congressi, incontri e gruppi di lavoro in relazione all'allargamento dell'Unione europea. L'invito a formulare proposte è stato pubblicato sulla Guce C95/15 del 19 aprile 2002. Lo stanziamento previsto ammonta a 1,2 milioni di euro. L'esecuzione dei progetti dovrebbe avvenire entro il 31 luglio 2003, mentre la loro localizzazione sarà il territorio dell'Ue o di uno dei dieci Paesi che beneficiano dei finanziamenti: Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia e Slovenia.

Fonte: Il Portico

rank: 10316107

Cronaca

Cronaca

Diplomi falsi nel napoletano: indagati preside, docenti e studenti

La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...

Cronaca

Traffico di stupefacenti a Caivano: custodia cautelare in carcere per 5 persone, colpito il clan Ciccarelli-Sautto

Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...

Cronaca

A Cava de’ Tirreni stretta sui rifiuti selvaggi

Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...

Cronaca

Maltempo, nubifragio su Ischia e Procida: strade come fiumi e auto travolte dall'acqua

Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...