Tu sei qui: CronacaControlli al trasporto pubblico a Napoli: scoperti 40 bus non in regola e patenti false. Sanzioni da oltre 34mila euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 8 settembre 2025 10:22:20

La Polizia Locale di Napoli ha intensificato i controlli sul trasporto pubblico su gomma, con particolare attenzione al rispetto delle norme sui tempi di guida e di riposo dei conducenti. Dalle verifiche effettuate su 129 autobus, 40 sono risultati irregolari, pari al 31% del totale. Le sanzioni comminate ammontano complessivamente a circa 34.500 euro.
In via Guglielmo Sanfelice, i Motociclisti dell'Unità Operativa Gruppo Intervento Territoriale hanno fermato un autobus turistico di provenienza estera, riscontrando 26 violazioni ai dati tachigrafici, in particolare la riduzione dei riposi settimanali e giornalieri oltre i limiti consentiti, pericolosi per l'idoneità alla guida e la sicurezza dei passeggeri. Ai due conducenti sono state applicate sanzioni immediate per 8.335 euro, mentre a uno di loro è stata ritirata la patente con contestuale obbligo di riposo.
Il bilancio complessivo dell'attività di controllo mette in evidenza 121 violazioni, tra cui 46 omessi riposi settimanali, 24 riposi giornalieri non rispettati e diversi accessi non autorizzati alle Zone a Traffico Limitato senza il pagamento della tariffa prevista. Sono inoltre emersi casi di conducenti privi dei titoli abilitativi o con abilitazioni scadute.
Di particolare gravità l'episodio accertato sul lungomare, dove un autista di una compagnia locale è stato trovato in possesso di un'abilitazione alla guida falsa, esibita nel corso del controllo mentre trasportava turisti stranieri. L'uomo è stato deferito all'autorità giudiziaria.
Secondo la Polizia Locale, il quadro delineato dai controlli è da ritenersi estremamente preoccupante, non solo per l'elevata percentuale di irregolarità riscontrate, ma anche perché riferite a un periodo di traffico ridotto. L'attenzione sarà ora rivolta all'intensificazione delle verifiche, soprattutto in vista dell'aumento dei flussi turistici e della ripresa delle attività scolastiche.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10956109
Una scossa di terremoto di magnitudo stimata tra 3.4 e 3.9 ha colpito oggi, 24 ottobre 2025, la provincia di Avellino alle ore 14:40 locali, secondo quanto riportato dall'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Il sisma è stato chiaramente percepito anche in Costiera Amalfitana, in particolare...
Infarto per una centenaria della Costiera Amalfitana. Le sue condizioni hanno reso necessario l'intervento urgente dell'elisoccorso del 118, che ha effettuato un atterraggio di emergenza sul campo sportivo di Scala per consentire il trasferimento in ospedale. Come riporta Il Vescovado, l'intervento ha...
Situazione di traffico molto intenso sulla Strada Statale 163 Amalfitana, tra Amalfi e Maiori, nel primo pomeriggio di oggi, 24 ottobre, alle ore 14:30. Secondo le stime, il tempo di percorrenza tra Amalfi e Maiori si aggira attorno a 1 ora e 5 minuti, a causa della forte presenza di veicoli e dei rallentamenti...
Momenti di grande apprensione questa mattina in Costiera Amalfitana, dove un elisoccorso è stato costretto a un atterraggio di estrema urgenza sul campo sportivo di Scala per soccorrere una donna centenaria colta da un improvviso scompenso cardiaco. L'intervento, delicatissimo per via della fragilità...