Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Pio X papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaControlli sugli influencer, le fiamme gialle recuperano 11 milioni di euro

Cronaca

Bologna, Guardia di Finanza, Influencers, Creatori Digitali, Giovani, Nuove professioni, Evasione fiscale

Controlli sugli influencer, le fiamme gialle recuperano 11 milioni di euro

Ricondotti a tassazione proventi non dichiarati per oltre 11 milioni di euro, derivanti da nuove professioni digitali

Inserito da (Admin), sabato 9 marzo 2024 19:50:29

La Guardia di Finanza di Bologna ha portato alla luce e tassato oltre 11 milioni di euro di redditi non dichiarati provenienti da professioni digitali emergenti.

In un'operazione di ampio respiro, che ha coinvolto due distinti ambiti lavorativi, l'attività di verifica ha riguardato diversi influencer, con un seguito complessivo di 50 milioni di follower, di cui due completamente ignoti al fisco.

Tra loro ci sono l'imprenditore e dj Gianluca Vacchi e il videomaker e youtuber Luis Sal. Quest'ultimo, su Instagram, ha commentato in una storia, rivolgendosi ai suoi follower: "Non sono un evasore: ho sempre dichiarato tutto, ho sempre pagato tutte le tasse, spesso in anticipo, a credito. E' in corso una indagine: sono normali controlli che vengono fatti. Fortunatamente, ho dei professionisti che si occupano di dichiarare le cose, come si deve, da anni. E vedremo come andrà a finire. Nel frattempo mi dispiace che venga scritto 'Luis Sal evasore', 'influencer che non pagano le tasse'...è un po' antipatico. Anche io, se mi vedessi per strada in questo momento, mi tirerei uno schiaffo. Quindi, se mi vedete per strada, vi prego, di non menatemi".

Anche Vacchi, tramite il suo ufficio legale guidato dall'avvocato Gino Bottiglioni, ha diffuso una nota rilanciata dall'ANSA in cui si dichiara completamente estraneo alla notizia: "Ad esito di una verifica fiscale condotta dalla guardia di finanza relativamente all'attività professionale artistica per i periodi di imposta 2017-2019 - è scritto - la maggior imposta accertata dai verificatori ammonta a circa euro 6 mila e si riferisce, non a proventi occultati, ma a costi dei quali è stata contestata la piena deducibilità. Null'altro risulta oggetto di notifica dalle competenti autorità con riferimento a quanto pubblicato che deve pertanto ritenersi privo di fondamento"

Tra le influencer coinvolte ci sono Eleonora Bertoli e Giulia Ottorini, molto note anche su TikTok.

La ricostruzione dei redditi ha incluso entrate da social media e le collaborazioni con aziende.

Il secondo ambito ha visto coinvolti 5 creator digitali, completamente sconosciuti al fisco, attivi nella pubblicazione di contenuti a pagamento per adulti.

Per tre di questi, è stata segnalata l'applicazione di un'addizionale fiscale prevista dalla legge di bilancio 2006 per chi si occupa di produzione, distribuzione, vendita e rappresentazione di materiale per adulti, anche in formato multimediale.

Questo importo aggiuntivo, che ammonta a circa 200mila euro, è destinato al sostegno del settore dello spettacolo, duramente colpito dalla pandemia.

Tutti gli influencer coinvolti hanno mostrato una grande disponibilità alla collaborazione, adempiendo prontamente ai rilievi fiscali e versando le somme dovute, sebbene alcuni abbiano chiesto ulteriori approfondimenti prima di concludere le procedure con gli uffici finanziari.

Questa operazione s'inserisce in un quadro più ampio di collaborazione tra il Comando Regionale Emilia Romagna della Guardia di Finanza e le istituzioni, mirando a tutelare l'economia legale e i distretti industriali, particolarmente nell'era digitale e delle nuove opportunità offerte dal web.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10348103

Cronaca

Cronaca

Guida senza patente e tenta la fuga armato: 21enne napoletano dopo inseguimento

Nella giornata del 19 agosto, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 21enne napoletano per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale; lo stesso è stato, altresì, denunciato per porto di armi od oggetti atti ad offendere. In particolare, gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico,...

Cronaca

Roma, si sente male durante visita al Colosseo: morta la guida turistica Giovanna Maria Giammarino

Tragedia al Colosseo nel pomeriggio di martedì 19 agosto: Giovanna Maria Giammarino, guida turistica, è deceduta dopo aver accusato un malore improvviso mentre accompagnava un gruppo di visitatori. La donna si trovava al primo piano dell'anfiteatro, nei pressi della mostra permanente, quando si è accasciata...

Cronaca

Formaggi mal conservati e larve tra gli attrezzi: furgone bloccato sull'A1 ad Afragola

La Polizia di Stato di Napoli, unitamente a personale dell'ASL Napoli 2, ha proceduto allo smaltimento di derrate alimentari trasportate su un autocarro che non rispettava i requisiti igienico-sanitari previsti per il trasporto di prodotti destinati al consumo umano. In particolare, gli agenti della...

Cronaca

Castellammare, fuggono in gommone per evitare il test sull'alcol e minacciano agli agenti: denunciati

Nella giornata del 18 agosto, personale del Commissariato di Castellammare di Stabia, della Capitaneria di Porto e della Polizia Locale ha effettuato controlli congiunti via mare e via terra nell'area antistante lo specchio d'acqua della città, finalizzati a garantire la sicurezza mediante la verifica...