Tu sei qui: CronacaConvegno "Autismo & Scuola", la nuova frontiera dell'ABA
Inserito da (admin), lunedì 22 aprile 2013 00:00:00
Una nuova visione del “rapporto” tra il bambino autistico e la scuola, grazie ad una metodologia educativa già adottata con successo nel sistema scolastico statunitense. È quanto prospettato dal Convegno “Autismo & Scuola”, promosso dall’Associazione ONLUS “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” e tenutosi sabato 20 aprile nella Sala Teatro Comunale “Luca Barba” di Cava de’ Tirreni.
C’è tanta voglia di apprendere e di “mettersi in gioco”. Di adottare nuove strategie e tecniche di insegnamento, dando ai propri alunni così “speciali” uno “speciale” sostegno personalizzato, che li aiuti a crescere e progredire nell’ambiente scolastico, e non solo. Lo hanno dimostrato gli insegnanti di sostegno e più in generale tutti gli operatori scolastici che hanno letteralmente gremito la location dell’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale “Koinè”, l’agenzia di comunicazione MTN Company e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno.
Da Napoli e da Salerno. Da Casoria, Pompei e Sarno. Ed ancora, da Nocera Superiore, Vietri sul Mare ed ovviamente Cava de’ Tirreni. Ampia la schiera di istituti scolastici rappresentati. Altrettanto numerosi gli esponenti di centri di riabilitazione, associazioni e cooperative sociali. Oltre a tanti genitori direttamente interessati dalla problematica dell’autismo. Tutti accorsi nella “città dei portici” per ascoltare i qualificati relatori del Convegno, alla cui buona riuscita hanno contribuito anche gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Filangieri” - Indirizzo turistico ed enogastronomico, con il loro apprezzato “servizio di accoglienza”.
Grande attesa soprattutto per gli interventi delle Dr.sse Jessica Dean - M.S. BCBA, Florida Institute of Technology, esperta in metodologie riabilitative ABA, e Daniela Russo De Luca - Coordinatrice USA, Mastering in BCaBA Florida Institute of Technology. Oggetto dei loro “preziosi” contributi la metodologia ABA - Applied Behavior Analysis (Analisi Comportamentale Applicata), metodo educativo altamente individualizzato, che cerca di interpretare per poi modificare il comportamento del soggetto e di stimolare l’acquisizione di competenze utili. Un trattamento che risulta efficace solo quando è precoce, intensivo e continuativo.
Divulgare l’ABA nella Scuola italiana, trasformando un metodo per ora d’élite in un metodo accessibile a tutti: era questo lo scopo del Convegno “Autismo & Scuola”, che è stato moderato dal Dott. Lello Pisapia, Direttore del quotidiano on line ilPortico.it, ed aperto dai saluti di Giovanni Vaglia, Presidente dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”.
La Dr.ssa Daniela Russo De Luca ha mostrato tramite due testimonianze video i vari approcci del metodo ABA nel sistema scolastico americano, nel quale l’Analisi Comportamentale Applicata è integrata già da diverso tempo. La Dr.ssa Jessica Dean si è soffermata, invece, sull’impiego dell’ABA nella Scuola statunitense e sulla necessità, oltre che sulle possibili modalità, dell’introduzione di tale metodo anche nella Scuola italiana.
Che cosa è concretamente l’ABA, come può dare beneficio ai bambini autistici, in che modo determinare le funzioni del comportamento, come monitorare i progressi compiuti, quali gli obiettivi da porsi per cambiare i comportamenti: questi gli importanti input dati dalla Dr.ssa Jessica Dean, che ha più volte ribadito, al di là di tutto, l’assoluta necessità di lavorare tutti insieme, come una “squadra” affiatata, per il benessere del bambino.
Ma soprattutto le due relatrici, grazie anche al contributo della Dott.ssa Gaetana Cerrato, che ha curato egregiamente la traduzione simultanea dei “lavori”, hanno spiegato agli “operatori di servizio” ed a tutti gli insegnanti preposti alla presa in carica del bambino autistico il modo in cui potersi approcciare al metodo ABA. E le “chiavi di accesso” privilegiate saranno fornite attraverso vari workshop che si terranno sul nostro territorio a partire dal prossimo mese di settembre. Si tratterà di autentici “laboratori di formazione” che saranno organizzati dalla Dr.ssa Daniela Russo De Luca sotto la supervisione della Dr.ssa Jessica Dean.
Fare “rete”, dunque, con il coinvolgimento dei familiari e delle associazioni, per usare al meglio le risorse umane e finanziarie disponibili, migliorando la qualità dei servizi offerti. Lo hanno ribadito anche il Prof. Francesco Di Salle, Ordinario di Neuroradiologia presso l’Università degli Studi di Salerno, ed il Dr. Walter Di Munzio, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale area nord dell’ASL Salerno, che si sono soffermati rispettivamente sulle “Prospettive territoriali ed iniziative dell’Ateneo di Salerno per l’autismo” e sugli “Aspetti organizzativi della risposta assistenziale del servizio sanitario”.
Fondamentale in tale ottica può rivelarsi il protocollo d’intesa stipulato tra l’ASL Salerno e la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Salerno, che consentirà di sviluppare tecnologie più efficaci di diagnosi ed in virtù del quale da ottobre 2013 partiranno specifici master universitari di I e II livello, che potranno - come annunciato dal Prof. Di Salle - anche integrarsi con i workshop sul metodo ABA curati dalle Dr.sse Dean e Russo De Luca.
Che si stia, finalmente, iniziando a scrivere una “nuova pagina” nella storia dell’autismo? Se lo augurano tutti, ed in particolare i genitori dell’Associazione ONLUS “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, che continuano instancabilmente a promuovere sul territorio iniziative di informazione e sensibilizzazione sulla patologia autistica.
Per info e contatti:
- Dr.sse Dean e Russo De Luca: scrivere a gaetty@gmail.com
- Segreteria Organizzativa MTN Internet Company Srl, C.so Mazzini 22, 84013 - Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; mail: ufficiostampa@mtncompany.it; web: www.ilgrilloelacoccinella.it - www.ilportico.it
Fonte: Il Portico
rank: 10417109
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 5 maggio, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato contro...
Un gesto netto, che ha fatto il giro del web e sta dividendo l'opinione pubblica. Alla Taverna Santa Chiara di Napoli, nel cuore del centro storico, un gruppo di turisti israeliani sono stati allontanati dopo aver espresso il loro sostegno a Israele durante una conversazione con altri commensali. Il...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...