Tu sei qui: CronacaConvegno su Che Guevara, Lambiase restituisce i fondi
Inserito da (admin), giovedì 7 settembre 2006 00:00:00
Non ci sta Emilio Lambiase, presidente dell'associazione di amicizia Italia-Cuba. Ribatte alle bordate di alcuni esponenti del centrodestra sul contributo di 3mila euro concesso dal Comune per l'organizzazione dell'ottavo convegno internazionale della fondazione "Che Guevara" (Social Tennis Club, 7 ed 8 ottobre prossimi) e rimette tutto nelle mani del primo cittadino.
«Per non creare problemi al sindaco - spiega Lambiase - rimettiamo ad una sua valutazione il contributo. Non vogliamo che ciò diventi un puerile pretesto per una sterile polemica politica di bassa lega». Lambiase punta il dito contro chi, solo qualche anno fa, non ebbe nulla da ridire su un'altra iniziativa dell'associazione. «È paradossale disquisire su un evento puramente culturale, che per la prima volta si tiene nell'Italia meridionale, dopo che gli stessi Alfonso Laudato e Luigi Napoli quando erano, rispettivamente, assessore al Bilancio ed alla Cultura, insieme al sindaco Messina - svela Lambiase - non solo concessero un contributo per la mia partecipazione ad incontri internazionali a Santiago de Cuba, ma mi delegarono anche quale rappresentante del Comune, e nell'occasione fui portavoce dei saluti del sindaco della città. A dimostrazione che, almeno da parte nostra, non ci sono pregiudizi, né barriere».
Al convegno "Il Che nell'arte: Icona, Mito, Messaggio ...e commercializzazione" parteciperanno David Kunzle dell'Università di Los Angeles, la scrittrice cubana Celia Maria Hart Santamaria, gli studiosi Antonio Moscato, Aldo Garzia e Salvatore Casillo, mentre la Bimed allestirà la mostra "Remembering Che".
Fonte: Il Portico
rank: 10475109
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...