Tu sei qui: CronacaCoronavirus, multe salate per i furbetti dell’autocertificazione e sanzioni penali per non rispetta quarantena
Inserito da (Maria Abate), lunedì 15 marzo 2021 09:01:08
L'articolo 32 della Costituzione Italiana recita: "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti".
La salute, nostra e di tutti, è il valore prioritario e irrinunciabile per la Costituzione. Ne deriva che in tempi di pandemia le pene per chi viola le regole restrittive contro la diffusione del contagio da Covid-19 sono severe e non ammettono attenuanti.
Fino al 6 aprile 2021 sull'intero territorio nazionale è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome.
Ci si può spostare oltre i confini regionali, con autocertificazione, per comprovate esigenze lavorative, o situazioni di necessità, ovvero per motivi di salute. È sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.
In caso di violazione dei divieti di spostamento previsti dal Dpcm - specifica il Decreto legge 13 marzo 2021 - si applica la sanzione amministrativa da 400 a 1.000 euro prevista dall'articolo 4 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19.
Chi, per sottrarsi al divieto, dichiara il falso nell'autocertificazione, integra il reato di falsa attestazione a un pubblico ufficiale: la pena va da uno a sei anni di reclusione. È previsto l'arresto facoltativo in flagranza e la procedibilità è d'ufficio.
Sono pubblici ufficiali, oltre alle forze di polizia e armate anche i vigili del fuoco e urbani, i magistrati nell'esercizio delle loro funzioni, i notai ma anche i medici ospedalieri. Tutti loro hanno l'obbligo di denunciare i reati procedibili d'ufficio di cui vengano a conoscenza. Se non lo fanno rischiano l'imputazione per il reato di omessa denuncia, punito dall'articolo 361 del Codice penale.
Nell'ultimo Dpcm si legge: «I soggetti con infezione respiratoria caratterizzata da febbre (maggiore di 37,5°) devono rimanere presso il proprio domicilio, contattando il proprio medico curante».
Ma cosa rischia chi sospetta di avere il coronavirus e non si mette in quarantena? Oltre all'imputazione per violazione dei provvedimenti dell'autorità, un processo per lesioni o tentate lesioni volontarie. Mentre, la violazione intenzionale del divieto assoluto di allontanarsi dalla propria abitazione o dimora per le persone sottoposte a quarantena perché risultate positive al virus è punita con la pena di cui all'articolo 452, primo comma, n. 2, del codice penale (reclusione da uno a cinque anni).
Nello specifico, se l'individuo in questione dovesse infettare persone anziane o comunque soggetti a rischio causandone la morte, l'imputazione potrebbe trasformarsi in omicidio doloso pena la reclusione non inferiore a 21 anni. Infatti in questo modo si accetta il rischio di contagiare altre persone, causandone lesioni o, nei casi più gravi, la morte. La condotta è punita a titolo di dolo eventuale.
La stessa pena si applica a chi ha avuto contatti con persone positive al coronavirus e continua ad avere rapporti sociali o a lavorare con altre persone senza prendere precauzioni o avvisarle. Non avvertire amici e conoscenti con i quali si hanno avuto contatti negli ultimi giorni, causando il rischio concreto che contagino altre persone, potrebbe costare la stessa imputazione a titolo di dolo eventuale o quantomeno di colpa cosciente.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 100219104
Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto un uomo, classe '82, ricercato per evasione dagli arresti domiciliari. L'uomo, infatti, era sottoposto alla misura restrittiva degli arresti domiciliari in quanto colpito da ordine di custodia cautelare per i reati di associazione...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Nella mattinata di ieri, 29 luglio, personale della Polizia di Stato ha proceduto all'arresto provvisorio ai fini di consegna di un 25enne olandese poiché destinatario di un mandato di arresto europeo, emesso dalle autorità belghe, per furto aggravato e associazione per delinquere. Nello specifico, gli...
NAPOLI - È stato un 26 luglio ad alta tensione per le forze dell'ordine nel capoluogo campano, con tre episodi distinti di rapina e furto che hanno portato a cinque arresti, tra cui due minorenni, e una denuncia per immigrazione clandestina. Gli agenti dei Commissariati San Paolo e Bagnoli, al termine...