Tu sei qui: CronacaCorso di lingua e cultura italiana per stranieri
Inserito da L’Addetto alla Comunicazione, Silvia Lamberti (admin), mercoledì 7 dicembre 2005 00:00:00
Il Piano di Zona Ambito S3 comunica che ha avuto inizio la seconda edizione del Corso di lingua e cultura italiana per stranieri, "Conosciamoci meglio...L'italiano incontra gli stranieri", organizzato dal Servizio Orientamento Immigrati del Piano di Zona Ambito S3 Cava-Costiera Amalfitana, in collaborazione con il Liceo Scientifico "A. Genoino" di Cava de'Tirreni. Il corso, oggetto della sottoscrizione di un apposito protocollo d'intesa tra l'Ambito S3 ed il Liceo "Genoino", ha come obiettivi favorire l'inclusione sociale degli stranieri presenti sul territorio del Piano di Zona Ambito S3, contribuire alla rimozione degli ostacoli prodotti dalle differenze linguistiche e culturali, creare momenti di incontro tra gli stranieri per realizzare percorsi di riflessione sull'esperienza migratoria, nella sua dimensione soggettiva e rispetto alle dinamiche messe in moto nella comunità ospite. Il corso, che si tiene presso la sede dell'Ufficio di Piano e che ha visto una folta partecipazione di stranieri, persegue la finalità di alfabetizzazione, ma costituisce anche un'occasione di riflessione non solo sulla lingua, ma sull'incontro tra culture, tra modelli di comportamento e stili di vita. Il Liceo collabora al progetto attraverso la prestazione volontaria di docenti dell'Istituto, professoresse Emilia Gigantino e Maria Gabriella Falcone. Gli incontri sono rivolti ai cittadini immigrati per sostenerli nel cammino di integrazione culturale e sociale. Tale iniziativa dell'Ufficio di Piano vuole offrire agli stranieri gli strumenti per integrarsi in tutti i settori e per facilitarne l'accesso al lavoro, alla scuola, ai servizi pubblici, al tempo libero. Il progetto intende fornire le nozioni essenziali di grammatica e gli elementi di conoscenza della cultura italiana, ma vuole anche essere un momento di confronto tra culture diverse. Un luogo in cui gli stranieri possano incontrarsi e, nell'incontro con l'altro, mantenere la consapevolezza della propria identità e delle proprie origini. In occasione delle festività natalizie, infatti, i partecipanti al corso avranno modo di vivere un momento di scambio sulle tradizioni e le usanze dei rispettivi paesi. «La nostra istituzione scolastica - afferma Emilia Persiano, dirigente scolastico del Liceo "A. Genoino" - già lo scorso anno ha aderito con grande entusiasmo a questa encomiabile iniziativa, che contribuisce all'integrazione, a migliorare la qualità della vita, a far sentire i cittadini stranieri accettati ed inseriti in una comunità, in pratica a sentirsi come a casa loro». Il corso sarà curato dalla mediatrice culturale del Servizio Orientamento Immigrati dell'Ambito S3, dott.ssa Loredana Diletto, con la partecipazione del sig. Antonio Trezza dell'Ufficio Anagrafe del Comune di Cava de'Tirreni, che collabora alacremente allo Sportello Immigrati, istituito con l'assistenza del predetto Ufficio.
Fonte: Il Portico
rank: 10345101
Resta critica la situazione sul Vesuvio. Lo comunica la Protezione Civile della Regione Campania che ha provveduto a richiedere, all'interno del Centro Coordinamento Soccorsi in Prefettura, l'invio dell'Esercito per supportare le attività relative al presidio delle strade e alla realizzazione di piste...
Prosegue senza sosta l'intervento della Regione Campania e della Protezione Civile per fronteggiare il vasto incendio che sta interessando il Vesuvio su più fronti, in particolare nella pineta di Terzigno e a Boscotrecase. Dalle 5 di questa mattina sono stati attivati 4 elicotteri dell'antincendio regionale...
Nella giornata del 7 agosto u.s., personale della Squadra Volante della Questura di Salerno ha proceduto all'arresto di A.C.B.Y. per una ipotesi, allo stato delle indagini, di tentato omicidio, in quanto gli stessi si sono resi autori di una violenta aggressione ad un loro connazionale, occorsa in piena...
Otto mezzi aerei e oltre cento operatori da terra: è uno spiegamento di forze massivo quello messo in campo dalla Regione Campania attraverso la Protezione Civile per fronteggiare l'incendio che sta interessando il Vesuvio su più fronti di cui due principali: la pineta di Terzigno e Boscotrecase. Dalle...