Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca‘Così fate morire la cultura'

Cronaca

‘Così fate morire la cultura'

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 24 luglio 2002 00:00:00

Fiorillo batte Messina (nella foto) 142.000 euro ad 85.000: lo dicono le cifre dei contributi destinati alle associazioni che hanno proposto manifestazioni per "Cavestate". In realtà, non è solo un problema di cifre. «Il calendario di "Cavestate 2002" - afferma Flora Calvanese, assessore alla Cultura della Giunta Fiorillo - è di scarso interesse culturale e quindi turistico, improvvisato e molto approssimativo. I giovani sono stati ignorati, mentre sono state abolite manifestazioni di grosso spessore, come la rassegna teatrale e "Cavamusic". Negativo anche il ritardo con cui sono stati stanziati i fondi, solo il 20 luglio, dopo aver fatto fare alle associazioni lunghe ore di anticamera, per poi dare contributi dimezzati rispetto all'Amministrazione Fiorillo. Noi avevamo massima cura - conclude Flora Calvanese - per la pubblicità di "Cavestate": facevamo stampare diverse migliaia di manifesti e brochure, che venivano distribuite in città e nei centri vicini, oltre ad una capillare pubblicità televisiva e radiofonica, per far conoscere la cultura cavese». L'assenza dell'assessore alla Cultura è indicata come una delle cause principali di tale situazione. «Ma quale cultura? Rapportandola all'attuale Amministrazione - dichiara Enzo Servalli (nella foto), responsabile regionale per la Cultura dell'Associazione Sinistra e Mezzogiorno dei Ds - l'espressione mi pare poco adatta. Viene vissuta come un peso del quale si farebbe volentieri a meno. Basti pensare che l'assessorato alla Cultura non esiste, è stato congelato. In realtà, chi rischia l'ibernazione è la nostra città». Anche le associazioni impegnate nella proposizione di eventi storico-culturali sono rimaste deluse dallo scarso interesse mostrato dall'Amministrazione Messina. «Purtroppo, siamo costretti - ha dichiarato Giuseppe Avagliano, presidente degli "Sbandieratori Cavensi" - a ridimensionare il nostro progetto. Il "Festival delle Torri" (nella foto) si svolgerà in due serate, anziché nelle tre tradizionali». Potrebbe saltare anche "Cavamusic", il concorso musicale per gruppi giovanili emergenti, organizzato dal "Circolo Pablo Neruda" dell'Arci cavese. Il quotato evento musicale, infatti, non è stato inserito nel calendario e non riceverà alcun contributo. «Tenteremo solo con le nostre forze. Dubito - ha detto Mimmo Laudato, responsabile della manifestazione - che riusciremo ad organizzare un evento pari a quello degli scorsi anni. Comunque, mi aspettavo un trattamento del genere». «Un peccato - dichiara Massimo Barba, art operator - vedere sfumare quest'occasione. Noto una scarsa sensibilità per l'arte, che in definitiva è cultura, ed anche l'assenza di un programma di manifestazioni organizzate direttamente dall'Amministrazione».

Fonte: Il Portico

rank: 10369101

Cronaca

Cronaca

Diplomi falsi nel napoletano: indagati preside, docenti e studenti

La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...

Cronaca

Traffico di stupefacenti a Caivano: custodia cautelare in carcere per 5 persone, colpito il clan Ciccarelli-Sautto

Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...

Cronaca

A Cava de’ Tirreni stretta sui rifiuti selvaggi

Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...

Cronaca

Maltempo, nubifragio su Ischia e Procida: strade come fiumi e auto travolte dall'acqua

Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...