Tu sei qui: CronacaCosta d’Amalfi: rintracciati Roberto e Alessia dispersi nella Valle delle Ferriere [FOTO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 24 febbraio 2020 12:52:59
Dopo 19 ore di ricerche in condizioni difficili a causa della scarsa visibilità causata da nuvole basse proprio nei punti di indagine, sono stati rintacciati e individuati, intorno alle 12:30, Roberto e Alessia, la coppia di fidanzati di Afragola che risultava dispersa dal pomeriggio di ieri sul percorso naturalistico Agerola-Amalfi.
Stando a quanto appreso sarebbero stati i due a contattare nuovamente i soccorritori con l'ausilio del telefono cellulare di un'escursionista incontrata sui sentieri, nella parte alta della Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala.
Si trovano in località Punta della Castagna, a un'ora e mezza circa di cammino per i soccorritori. Tra i primi a incontrarli, con i volontari impegnati, il comandanate dell'Aliquota Radiomobile dei Carabinieri Matteo Cecini e il sindaco di Scala Luigi Mansi.
La coppia, avvocato e interprete di lingua inglese, sta bene. Ha con sè un cane.
Stanchi, saranno ora condotti presso la Caserma della Compagnia dei Carabinieri di Amalfi dove saranno rifocillati e visitati. Poi dovranno spiegare la loro odissea nelle ultime 21 ore.
I soccorsi sono scattati dopo le 17:00 di ieri, in seguito a un vano tentativo di richiesta d'aiuto di Roberto mediante una telefonata al 112 (bruscamente interrotta) Da terra sono state impegnate quattro squadre di volontari della Millenium Costa d'Amalfi e del CNSAS (Servizio Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) della Campania che la scorsa notte si sono incamminati per sentieri oscuri, interrompendo le ricerche intorno all'una e trenta a causa della scarsa visibilità.
Le operazioni sono riprese dalle prime luci del mattino di stamani. Dalle 6:30 due elicotteri, dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco, hanno sorvolato la zona, da Agerola alla Valle delle Ferriere, senza risultati. Predisposto un centro di comando ad Agerola coordinato dai Carabinieri della Compagnia di Amalfi diretti dal capitano Umberto D'Angelantonio. Mobilitato anche personale della Croce Rossa della Costa d'Amalfi.
A metà mattinata le operazioni in quota si sono interrotte a causa della scarsa visibilità causate da nuvole basse proprio nei punti di ricerca, laddove sono stati localizzati i due giovani grazie ai loro smartphone.
Col passare delle ore erano aumentate ansia e preoccupazione per le condizioni dei due giovani che si pensava potessero essere finiti in un burrone e impossibilitati a risalire.
Da Firenze sono giunti cani molecolari, mentre da Sarno i Carabinieri del Nucleo Cinofili. Le ricerche restano concentrate nella zona dove i due sono stati geolocalizzati.
Ieri pomeriggio per i due fidanzati qualcosa sarebbe andato storto e intorno alle 17:00 dallo smartphone di Casillo è partita una telefonata al 112, interrotta immediatamente e bruscamente. Giusto il tempo di palesare difficoltà e indicare la presunta posizione. Poi quel recapito mobile è risultato non più raggiungibile.
Immediatamente in Carabinieri sono risaliti all'intestatario del numero telefonico riuscendo a contattare alcuni familiari i quali, non vedendo rientrare i due congiunti, dopo alcune ore hanno lanciato l'allarme. Nel corso della scorsa notte quattro squadre di ricerca e soccorso, formate da personale esperto, conoscitore di questi sentieri, hanno perlustrato tutta l'area tra i comuni di Amalfi, Agerola e Scala. Dall'alba di questa mattina ulteriori forze si sono aggiunte alle operazioni di ricerca. Una quarantina in tutto le unità impegnate. Poi il ritrovamento.
Foto: Millenium, Croce Rossa, CNSAS
Fonte: Il Vescovado
rank: 1007103107
Marco Della Pietra, 22enne di Tarvisio, è precipitato mentre scendeva da solo lungo un sentiero del Monte Goriane, al confine tra Italia e Austria. Come scrive Rai News, il giovane era salito sabato per contribuire all'allestimento della tradizionale festa dell'amicizia tra i due paesi. Durante la discesa...
I Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno sequestrato a Poggiomarino (NA) un capannone abusivo di circa 200 mq, gestito da un soggetto di nazionalità cinese, nel quale sono state identificate 5 persone, anch'esse di nazionalità cinese, intente a lavorare "in nero", una...
Un 80enne si è tolto la vita ieri, domenica 3 agosto, ad Olevano Sul Tusciano. Come scrive Il Mattino, l'anziano, pensionato, si è ucciso sparandosi alla testa con un colpo di pistola nella sua abitazione. A dare l'allarme sono stati i familiari dell'uomo. Sul posto i carabinieri della stazione di Olevano...
È stato domato - e resta comunque sotto osservazione - il nuovo incendio al monte Barbaro a Pozzuoli, che era ripreso ieri pomeriggio a causa del vento. Grazie al tempestivo intervento della Protezione Civile della Regione Campania, che ha coordinato le attività attraverso la Sala Operativa, è stato...