Tu sei qui: CronacaCovid, in Campania individuata nuova variante. De Luca: «Mai diagnosticata in Italia»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 17 febbraio 2021 08:59:24
In Campania è stata isolata una nuova variante del Covid-19 mai descritta sinora in Italia. A comunicare la notizia è stato il presidente della Campania Vincenzo De Luca, attraverso un messaggio pubblicato sui social. La nuova variante, racconta De Luca, è emersa dopo una ricerca scientifica condotta dall'Istituto Pascale e l'Università Federico II e realizzata grazie ai fondi stanziati dalla Regione. A scoprirla, nello specifico, sono stati Giuseppe Portella della Federico II e l'equipe di Nicola Normanno del Pascale.
«La sequenza del campione giunta a noi dal Policlinico Federiciano - spiega il ricercatore dell'Istituto dei tumori di Napoli - ci ha subito insospettiti perché non presentava analogie con altri campioni provenienti dalla nostra regione. Dopo un confronto con il gruppo del Reparto Zoonosi Emergenti dell'Istituto Superiore di Sanità abbiamo avuto la conferma che si tratta di una variante descritta finora in un centinaio di casi in alcuni paesi europei ed africani, ma anche negli Stati Uniti. Abbiamo immediatamente depositato la sequenza nel database internazionale GISAID ed avvertito le autorità sanitarie».
Non si conosce quasi nulla su questa nuova variante, denominata dai ricercatori B.1.525. In Italia non era mai stata individuata, mentre alcuni 32 casi erano emersi in Gran Bretagna, e pochi casi anche in Nigeria, Danimarca e Stati Uniti. Nonostante non si conosca né il potere di infezione, né le sue caratteristiche, per i ricercatori B.1.525 è simile alla variante inglese, B117, e contiene una serie di mutazioni che destano allarme tra gli esperti, compresa la mutazione E484K sulla proteina Spike, che si trova all'esterno del virus e che gioca un ruolo importante per l'ingresso del virus nelle cellule. Questa mutazione è stata anche trovata nelle varianti sudafricane e brasiliane. Sono allo studio eventuali risposte negative all'azione anticorpale dei vaccini.
Per De Luca, questa scoperta testimonia il grande lavoro della Campania nel campo della ricerca medica.
A portarla in Italia, secondo il comunicato diffuso dall'Unità di Crisi, sarebbe stato un professionista di ritorno da un viaggio in Africa che, dopo il tampone, è risultato positivo al Covid19.
Fonte: Il Portico
rank: 105111101
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...