Ultimo aggiornamento 16 minuti fa Madonna della Consolazione

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCrediti d'imposta inesistenti e riciclaggio: il Riesame di Salerno dispone 8 misure cautelari

Cronaca

Inchiesta su maxi frode fiscale

Crediti d'imposta inesistenti e riciclaggio: il Riesame di Salerno dispone 8 misure cautelari

Smantellata un'associazione per delinquere dedita a reati tributari e riciclaggio: oltre 200 imprese coinvolte in tutta Italia, con crediti d'imposta fittizi per circa 60 milioni di euro.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 giugno 2025 14:04:09

Il Tribunale del Riesame di Salerno ha accolto l'appello proposto dalla Procura della Repubblica e disposto otto misure cautelari nell'ambito di una complessa inchiesta su un presunto sodalizio criminale dedito alla frode fiscale e al riciclaggio di denaro.

Al centro dell'indagine, una presunta associazione per delinquere che, secondo l'accusa, avrebbe messo in piedi un vero e proprio sistema per consentire a numerose imprese, sparse su tutto il territorio nazionale, di beneficiare di crediti d'imposta inesistenti legati a fittizi investimenti in tecnologia blockchain.

Le misure cautelari decise dal Riesame riguardano una misura di custodia cautelare in carcere; quattro arresti domiciliari; tre obblighi di dimora. Per tre degli indagati è stata inoltre riconosciuta l'aggravante di aver commesso i reati nell'esercizio della professione di consulente fiscale.

In particolare, i promotori del sistema, tra cui un imprenditore già coinvolto in un analogo procedimento e residente all'estero, avrebbero predisposto l'intero impianto tecnico e societario necessario per simulare gli investimenti. Una società estera sarebbe stata utilizzata per dare veste formale ai contratti di acquisto di software basati su tecnologia blockchain, che però di fatto non venivano utilizzati come previsto dalla normativa agevolativa.

Accanto a loro, avvocati e collaboratori di studio avrebbero curato la predisposizione dei contratti e l'emissione delle fatture false, necessarie a giustificare i flussi di denaro e a coprire le movimentazioni bancarie.

Il ruolo operativo sarebbe stato completato da commercialisti e consulenti fiscali, incaricati di predisporre e trasmettere all'Agenzia delle Entrate le comunicazioni propedeutiche alla compensazione dei crediti d'imposta fittizi.

L'attività investigativa, condotta attraverso intercettazioni telefoniche e ambientali, l'analisi di conti correnti e della documentazione contabile e bancaria, oltre all'acquisizione forense di dispositivi informatici, ha consentito di ricostruire nel dettaglio il funzionamento del sistema.

Secondo quanto emerso, oltre 200 imprese italiane avrebbero aderito al meccanismo fraudolento, dichiarando investimenti per oltre 62 milioni di euro e maturando crediti d'imposta per circa 60 milioni di euro, poi indebitamente compensati.

Si sottolinea che le misure cautelari emesse dal Tribunale del Riesame si basano su elementi raccolti nella fase delle indagini preliminari, e che per tutti gli indagati vige la presunzione di innocenza fino a eventuale condanna definitiva.

Il provvedimento del Riesame è inoltre suscettibile di ricorso in Cassazione e non è ancora divenuto esecutivo.

 

(Foto: Massimiliano D'Uva)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10346104

Cronaca

Cronaca

Traffico di esseri umani: sei arresti a Reggio Calabria

Sei persone sono state fermate dai poliziotti del commissariato di Siderno e dei militari della Guardia di finanza di Roccella Jonica, in provincia di Reggio Calabria, al termine di un'indagine nell'ambito dei recenti sbarchi di migranti avvenuti nel porto di Roccella Jonica tra il 6 e il 10 giugno....

Cronaca

Orrore ad Arezzo, stacca la lingua della compagna incinta con un morso: arrestato

È accusato di maltrattamenti nei confronti di familiari o conviventi e lesioni personali gravissime l'uomo arrestato dai poliziotti della Squadra mobile insieme ai militari del Nucleo operativo e radiomobile dei carabinieri di Arezzo, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa...

Cronaca

Operazione interforze ad "Alto Impatto" a Castel Volturno: arrestato 24enne per armi e traffico di stupefacenti

Nella serata del 18 giugno, si è conclusa a Castel Volturno un'operazione interforze di controllo straordinario del territorio ad "alto impatto". Sono state impiegate più di 40 unità tra Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, che hanno consentito il controllo di oltre 250 persone, 100 veicoli...

Cronaca

Meta, sequestrata la pedana di un ristorante: occupava abusivamente la spiaggia libera

La Guardia Costiera di Castellammare di Stabia, in collaborazione con l'Ufficio Marittimo di Meta, ha eseguito il sequestro della pedana in legno di un noto ristorante situato lungo il litorale metese. L'intervento è scattato a seguito di un'attività di controllo finalizzata alla tutela del demanio marittimo....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno