Ultimo aggiornamento 40 minuti fa S. Tecla vergine martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaDa Bruxelles 34.000 miliardi per le nuove tecnologie

Cronaca

Da Bruxelles 34.000 miliardi per le nuove tecnologie

Inserito da Il Denaro (admin), martedì 18 dicembre 2001 00:00:00

Il Sesto Programma Quadro dell'Unione europea per la Ricerca scientifica e lo Sviluppo tecnologico prevede uno stanziamento di circa 34.000 miliardi di lire, da spendere nel periodo di validità 2002-2006 e da destinare ad Università, imprese, enti e centri di ricerca. Sette sono le tecnologie chiave e le priorità di ricerca assegnate per i prossimi anni, ciascuna con specifici obiettivi:

- Genomica e biotecnologia per la salute: l'obiettivo della misura è valorizzare le recenti scoperte nel campo della decodificazione del genoma ,al fine di lottare contro le malattie gravi e rafforzare, così, l'industria europea della biotecnologia;

- Tecnologie della Società dell'informazione, denominata anche «Tsi» (questioni sociali ed economiche delle imprese): l'obiettivo della misura è sviluppare le tecnologie chiave dell'informazione per rafforzare l'industria europea e consentire, così, ai cittadini europei di trarre vantaggio dallo sviluppo della società della conoscenza, in collegamento al piano comunitario «e-Europe» di un'Europa basata sulla società della conoscenza;

- Nanotecnologie, materiali intelligenti e nuovi processi di produzione: l'obiettivo della misura è aiutare l'industria europea a valorizzare le tecnologie di punta per i prodotti, i servizi ed i processi di produzione del prossimo futuro, basati sull'intelligenza ed ancora sulla conoscenza;

- Aeronautica e spazio: l'obiettivo della misura è, sulla base dei recenti successi, rafforzare la posizione dell'industria europea nel settore aerospaziale e realizzare ulteriori passi avanti nel campo della sicurezza e della tutela ambientale, in direzione, ad esempio, della riduzione dell'impatto ambientale dovuto al rumore;

- Sicurezza alimentare e rischi per la salute: l'obiettivo della misura è costruire la base scientifica necessaria per la produzione di alimenti sicuri e sani, e gestire i rischi per la salute legati alle alterazioni degli alimenti e dell'ambiente ed agli organismi geneticamente modificati;

- Sviluppo sostenibile e cambiamento globale, attraverso attività di ricerca con impatto a breve termine (fonti di energia rinnovabili) e lungo termine (risparmio energetico, civile e industriale): l'obiettivo della misura è rafforzare la capacità scientifica e tecnologica di cui l'Europa ha bisogno per attuare uno sviluppo sostenibile e contribuire significativamente alle attività avviate a livello internazionale per gestire il cambiamento globale;

- Cittadini e governance nella società europea della conoscenza e-Europe: l'obiettivo della misura è mobilitare le capacità di ricerca europee nel settore delle scienze economiche, politiche, sociali ed umane, allo scopo di aiutare a capire e gestire le problematiche legate allo sviluppo della società della conoscenza nelle diverse culture europee.

Nell'ambito della proposta per il Sesto Programma Quadro formulata dalla Commissione europea, viene avanzata la semplificazione della gestione e dell'amministrazione del programma attraverso l'introduzione di nuovi metodi di finanziamento, quali i progetti integrati e le reti di eccellenza, nell'ambito dei quali la Commissione europea incoraggerà i partecipanti a definire un programma di attività «su misura» a più lungo termine, con possibilità di rimodulazione sulla base di nuove opportunità o esigenze di ricerca. La Commissione propone, infine, di incoraggiare l'utilizzo di un nuovo strumento, che prevede la partecipazione dell'Unione europea a programmi nazionali varati dagli Stati membri e che verrebbero, pertanto, eseguiti congiuntamente. Per informazioni, è possibile inviare una e-mail a: info@epmteam.com.

Fonte: Il Portico

rank: 10408103

Cronaca

Cronaca

Diplomi falsi nel napoletano: indagati preside, docenti e studenti

La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...

Cronaca

Traffico di stupefacenti a Caivano: custodia cautelare in carcere per 5 persone, colpito il clan Ciccarelli-Sautto

Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...

Cronaca

A Cava de’ Tirreni stretta sui rifiuti selvaggi

Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...

Cronaca

Maltempo, nubifragio su Ischia e Procida: strade come fiumi e auto travolte dall'acqua

Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...