Tu sei qui: CronacaDagli stage agli incontri con gli studenti fino all'eccezionale concerto di martedì 5 marzo: i Carnevali del Sud Italia sul palco della “Notte di Carnevale” di Marcianise (Caserta) con la direzione artistica di Eugenio Bennato
Inserito da (admin), mercoledì 27 febbraio 2019 19:39:07
MARCIANISE (CASERTA) – Incontri con le scuole, stage, conferenze, tirocini fino all’eccezionale concerto del Martedì Grasso: uno straordinario tuffo nella tradizione del Carnevale del Sud Italia ed un incontro tra culture di regioni diverse in occasione della "Notte di carnevale" di Marcianise (Caserta), uno dei Carnevali più antichi e sentiti della Campania. Una grande edizione promossa da Scabec e Comune di Marcianise in collaborazione con le associazioni Radici, Spazio Corrosivo, Il Cortile di Cerere e Pro loco Marthianisi, con la direzione artistica di Eugenio Bennato, in collaborazione con Omast Eventi di Roberto D’Agnese. Il programma dell’evento "Notte di Carnevale" di Marcianise, che si svolgerà nella piazza centrale del comune casertano, centro storico della Terra di Lavoro, comincerà giovedì 28 febbraio con un incontro speciale tra Eugenio Bennato e le scuole medie nel Palazzo Monte dei Pegni, sul tema "Musica e Tradizioni di Carnevale". Sabato 2 marzo dal primo pomeriggio, presso lo Spazio Corrosivo, "‘A chiagnut ‘e Carnaval", ovvero il rito delle lamentazioni funebri di Carnevale in collaborazione con l’associazione Radici e la partecipazione straordinaria di Eugenio Bennato. Il giorno successivo, domenica 3 marzo, si comincerà alle ore 9 in Piazza Umberto I con "Maschere, chiacchiere e tradizione" a cura dell’associazione Cortile di Cerere; dalle 11 alle 16.30 "’E rurice mise" (i dodici mesi) a cura della Pro loco Marthianisi. Martedì 5 marzo si comincerà alle ore 11 con l’aperitivo culturale sul tema "Carnevale, patrimonio culturale dei popoli. Possibilità di sviluppo turistico". Interverranno il Sindaco di Marcianise Antonello Velardi, Antonio Bottiglieri per Scabec, l’Associazione Culturale Radici e il direttore artistico Eugenio Bennato. Dalle 15.30 alle 20 "’E rurice mise" (i dodici mesi) a cura della Pro loco Marthianisi, alle 16 le Maschere del Carnevale di Tricarico animeranno le vie del centro storico, mentre alle 17 via allo stage sulla Tarantella del Gargano a cura di Sonia Totaro e Carmela Taronna, alle 18 stage di Pizzica Salentina a cura di Maristella Martella, alle 19 stage sul tamburo marcianisano a cura dell’Associazione Culturale Radici. Alle 20, in Piazza Umberto I, il grande concerto della Notte di Carnevale in occasione del ventennale di Taranta Power: sul palco saliranno numerose espressioni del Carnevale del Sud Italia: Carpino Italia dalla Puglia, Mujura dalla Calabria, Le Voci del Sud dalla Campania, Arianova dalla Campania, Mimmo Epifani dalla Puglia, Il Tesoro di San Gennaro dalla Campania, i Tarantati Ruotanti di Tricarico dalla Basilicata, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, Dolcenera dalla Puglia, Pietra Montecorvino dalla Campania, M’Barka Ben Taleb dalla Tunisia ed Eugenio Bennato. Una notte straordinaria, per celebrare il Carnevale, la tradizione e la grande cultura popolare del Mezzogiorno d’Italia.
Fonte: Booble
rank: 10972100
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...
Non ce l'ha fatta il bambino di 7 anni coinvolto in un drammatico incidente avvenuto giovedì scorso in una piscina di Campigliano, frazione del comune di San Cipriano Picentino, nel Salernitano. Il piccolo, secondo una prima ricostruzione, sarebbe caduto in acqua ingerendone una quantità considerevole....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...