Tu sei qui: CronacaDanno erariale: atto di costituzione in mora per l’ex Sindaco di Napoli Luigi de Magistris e altre 22 persone
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 24 gennaio 2025 12:38:56
La Guardia di Finanza di Napoli, su delega della Procura Regionale della Corte dei Conti (pm Ferruccio Capalbo), ha notificato un atto di costituzione in mora a 23 persone, tra cui l'ex sindaco di Napoli Luigi de Magistris. L'atto riguarda un presunto danno erariale di oltre 11 milioni di euro attribuito a indebite ricapitalizzazioni e iniezioni di liquidità effettuate nel 2019 in favore della Ctp Spa, società partecipata che all'epoca gestiva il trasporto pubblico locale a Napoli e provincia e già dichiarata in dissesto.
Tra i destinatari del provvedimento figurano anche Antonio Meola, attuale segretario generale della Città Metropolitana di Napoli, e diversi amministratori e dirigenti pro tempore, tra cui Giuseppe Jossa, Giuseppe Cirillo e Giuseppe Tito, oggi sindaci rispettivamente di Marigliano, Cardito e Meta di Sorrento. Inoltre, sono coinvolti i consiglieri regionali Francesco Cascone, Felice Di Maiolo e Francesco Iovino.
Secondo gli inquirenti, l'atto di costituzione in mora serve a interrompere i termini di prescrizione per il 2019. Complessivamente, il danno accertato per tutte le annualità oggetto d'indagine supera gli 85 milioni di euro, sottolineando un quadro complesso di presunte irregolarità amministrative legate alla gestione delle partecipate pubbliche.
Luigi de Magistris ha rilasciato una lunga dichiarazione per difendere il proprio operato, definendo l'atto ricevuto come un semplice atto formale:
"Ieri mi è stato notificato, unitamente ad una trentina di persone, tutti consiglieri metropolitani, dirigenti ed anche il segretario generale, un mero atto di interruzione della prescrizione per una indagine della Procura Regionale della Corte dei Conti per fatti risalenti a ben sei anni fa. Si indaga su eventuali violazioni meramente formali per un'operazione, tra l'altro assolutamente corretta sul piano formale e impeccabile sul piano sostanziale e politico, che portò alla messa in sicurezza di CTP, l'azienda del trasporto pubblico dell'area metropolitana di Napoli, per evitare la sua fine e salvare non solo un'azienda pubblica che era in grado di continuare ma anche preservare centinaia di posti di lavoro. L'operazione, di cui siamo tutti orgogliosi, è stata approvata da tutti i dirigenti dei vari settori coinvolti, dal direttore generale, dal capo di gabinetto, dal segretario generale, da tutti i tecnici e revisori dei conti e dal consiglio metropolitano. [...] Sono certo della correttezza formale di bravi ed onesti funzionari e dirigenti e orgoglioso di una scelta politica collettiva, che deve essere autonoma e discrezionale, caratterizzata da onestà, competenza e coraggio."
De Magistris ha concluso rivendicando il proprio operato come sindaco e consigliere metropolitano, sottolineando le difficoltà e i sacrifici affrontati durante la sua carriera istituzionale: "Rammento senza nemmeno un euro di stipendio o indennità in città metropolitana e con l'indennità più bassa di sindaco di Napoli. [...] Ancora una volta, con pazienza, confido nella serietà e nella buona fede delle istituzioni anche dopo aver visto 103 procedimenti concludersi positivamente [...]. Ma non c'è prezzo a non avere prezzo".
Fonte: Il Vescovado
rank: 103612109
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...
Un violento incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 31 luglio, intorno alle ore 14:00, all'interno di un impianto di demolizione di autoveicoli situato alla periferia di Castellammare di Stabia, in prossimità dei binari della Circumvesuviana. Le fiamme, alimentate da materiali altamente...
Una storia a lieto fine ma con un inizio drammatico arriva da Giugliano in Campania, in provincia di Napoli, dove un cucciolo di razza maltese è stato rapito nel giardino di casa, mentre scorrazzava liberamente sotto la sorveglianza di un'amica della proprietaria. Pochi istanti dopo il furto, la donna...
Un cittadino straniero di 29 anni, ritenuto responsabile dei reati di associazione per delinquere a carattere transnazionale e dei reati di omicidio, tortura e sequestro di persone, al fine di trasferire illegalmente in Italia numerosi cittadini stranieri, è stato arrestato in Germania dai poliziotti...