Tu sei qui: CronacaDecibel e fumi, esposto contro l'Officina 249
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 16 luglio 2002 00:00:00
Immissione di suoni oltre la soglia di tolleranza, canne fumarie che avvelenano strade ed abitazioni: sono i disagi che hanno spinto alcuni cittadini cavesi, residenti in via Nigro, in via Felice Parisi ed in corso Principe Amedeo, a presentare una nuova diffida contro i proprietari dell'"Officina 249" (nelle foto). L'esposto, firmato da alcune decine di cittadini, è stato notificato a Giuliano Cardamone, uno dei titolari della società "Pentagramma", proprietaria del locale notturno, ed al responsabile dell'Unità operativa di Prevenzione collettiva dell'Asl Salerno 1, il dott. Giovanni Baldi. «Noi residenti, da anni, abbiamo inutilmente cercato - recita l'esposto nel suo prologo - di sensibilizzarvi sulla necessità di adeguare le vostre strutture alle norme di legge. Abbiamo ricevuto sempre e solo promesse, in quanto le immissioni sonore, derivanti dall'uso di apparati musicali, risultano sempre intollerabili». Ma non è solo l'inquinamento acustico la causa dello sfogo dei residenti: «Le cappe, poste ad altezza non regolamentare, spandono nel rione fumo denso ed acre, con notevole fastidio alla respirazione». I firmatari invitano il responsabile dell'Unità operativa a disporre tutte le misure necessarie e ad effettuare controlli severi, affinché vengano rispettate le leggi e le normative che regolano la pubblica incolumità, chiedendo, in mancanza di ciò, di non rinnovare l'autorizzazione sanitaria. Non conosce sosta, quindi, la guerra dichiarata da Giuseppe Salsano ai locali notturni: «La mia - afferma Salsano - non è una guerra contro qualcuno, ma una battaglia in difesa dei diritti dei cittadini. I locali notturni devono avere la possibilità di esercitare, però non possono pretendere di farlo in barba alle leggi ed alla salute dei cittadini». Nonostante le intemperanze di cui è stato fatto oggetto nel passato, Salsano si mostra disponibile ad una rapida soluzione del problema: «Esistono leggi chiare in materia di sicurezza. Basterebbe insonorizzare i locali e controllare l'efficienza dei depuratori dell'aria».
Fonte: Il Portico
rank: 10157102
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...