Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Tecla vergine martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaDelitto Boccia, pena ridotta alla Scoppa

Cronaca

Delitto Boccia, pena ridotta alla Scoppa

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 19 marzo 2002 00:00:00

Riconosciuta la seminfermità mentale: i giudici riducono ad otto anni di reclusione la pena emessa in primo grado contro Maria Grazia Scoppa (nella foto in alto), la 40enne di Passiano che, nel novembre del '99, uccise durante il sonno con cinque martellate alla testa Antonio Boccia, 59enne di Vietri sul Mare, conosciuto come il «maestro» per la sua abilità di ceramista. Ieri mattina la Corte di Assise di Appello del Tribunale di Salerno, presieduta dal dottor Bassi, ha accolto il ricorso presentato da Marco ed Alfonso Senatore, legali della donna, dimezzando la condanna da sedici ad otto anni di reclusione. Il collegio giudicante, dopo aver letto la perizia del dottor Biagio Falivene, incaricato come perito supervisore, ha riconosciuto la seminfermità mentale della donna e le relative attenuanti.

La vicenda

A pesare sul verdetto il contenuto della relazione psichiatrica: un fascicolo voluminoso, in cui il perito Falivene ha raccolto i referti delle visite mediche ed il resoconto di un ciclo di colloqui durato ben sessanta giorni. Era il gennaio scorso quando, nel corso della prima udienza di appello, la Corte di Assise di Appello aveva accettato la richiesta presentata dagli avvocati della donna, Marco ed Alfonso Senatore, di nominare un nuovo esperto per valutare le condizioni mentali della donna al momento dell'omicidio. Richiesta accordata, giacché dalla lettura degli atti processuali i giudici avrebbero ravvisato delle incongruenze tra le precedenti consulenze psichiatriche di parte, tali da rendere necessaria una nuova perizia. Ieri mattina la sentenza definitiva. I giudici hanno dimezzato la condanna: otto anni rispetto ai sedici di reclusione decisi dal gup De Stefano presso il Tribunale di Vallo della Lucania.

La perizia

Sulla base dei risultati emersi dalla perizia di Guido Milanese (perito nominato dalla difesa), la linea difensiva mirava a dimostrare la totale incapacità di intendere e di volere della donna al momento dell'omicidio. Tra gli elementi di prova portati in aula, la stessa confessione della donna, che denunciò l'omicidio recandosi alla Stazione dei Carabinieri, ed il tentativo di soccorrere il compagno con del ghiaccio sul cranio. Inoltre, la relazione stilata dal perito Milanese metteva in luce anche traumi adoscenziali: la donna soffriva, secondo lo psichiatra, di una sindrome depressiva reattiva, che l'avrebbe costretta più volte a ricorrere alle cure di centri specializzati. E le testimonianze, raccolte dai Carabinieri nel corso delle indagini, raccontavano di un suo tentativo di suicidio in giovane età. Con il passare degli anni, però, quell'aggressività repressa l'avrebbe manifestata con «raptus» di violenza. Come nella terribile notte di Centola, quando, armata di martello, fracassò il cranio del suo compagno, per poi confessare, nel corso di una drammatica deposizione, il presunto movente. Dopo la perdita della madre, scomparsa qualche tempo prima, Maria Grazia aveva impersonificato in Antonio Boccia (nella foto in basso) il colpevole, colui che le aveva separate per sempre e che, dunque, meritava di essere punito.

GLI AVVOCATI DELLA SCOPPA RICORRONO IN CASSAZIONE

«È malata, sconti la pena in una casa di cura»

Si dicono particolarmente soddisfatti del verdetto: per gli avvocati Marco ed Alfonso Senatore, che hanno difeso Maria Grazia Scoppa, la riduzione ad otto anni di reclusione è senza dubbio una vittoria. La loro battaglia legale, però, non è conclusa: a sole poche ore dalla sentenza, hanno annunciato di presentare ricorso in Cassazione. «Fin dall'inizio del processo - precisano - la nostra linea difensiva mirava a provare l'infermità mentale della nostra assistita e le sue precarie condizioni di salute. Pertanto, continueremo il nostro lavoro, presentando ricorso in Cassazione, oltre a richiedere che la pena venga scontata in un istituto di cura».

Fonte: Il Portico

rank: 102518106

Cronaca

Cronaca

Diplomi falsi nel napoletano: indagati preside, docenti e studenti

La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...

Cronaca

Traffico di stupefacenti a Caivano: custodia cautelare in carcere per 5 persone, colpito il clan Ciccarelli-Sautto

Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...

Cronaca

A Cava de’ Tirreni stretta sui rifiuti selvaggi

Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...

Cronaca

Maltempo, nubifragio su Ischia e Procida: strade come fiumi e auto travolte dall'acqua

Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...