Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaDi Mauro, priorità ai lavoratori

Cronaca

Di Mauro, priorità ai lavoratori

Inserito da (admin), mercoledì 25 ottobre 2006 00:00:00

Prima l'occupazione dei lavoratori e dopo le manovre urbanistiche. Questo il monito lanciato dalla Cgil, preoccupata dalle tante voci che si rincorrono sul destino dell'area di via XXV Luglio e sui lavoratori superstiti. «Chiediamo al sindaco - afferma Franco Tavella, segretario generale Cgil - di subordinare eventuali ipotesi di riconversione dell'area alla soluzione dei problemi occupazionali». A conclusione del concordato preventivo, infatti, dopo la vendita di macchinari e suolo, a guadagnarci rischia di essere solo la proprietà. «Dal quadro emerso dal concordato preventivo della Di Mauro - rivela Tavella, segretario generale Cgil - risulta un attivo di circa 2 milioni di euro, che rimane tale anche dopo aver saldato i debiti dei fornitori. Paradossale condizione, quindi, nella quale gli unici a subire danni evidenti dalla chiusura della Di Mauro sono i lavoratori».

E proprio dai lavoratori arrivano le disperate voci di aiuto. A fine novembre scade la cassa integrazione straordinaria e si sta combattendo su tutti i fronti per ottenere la cassa integrazione in deroga, che permetterebbe una relativa tranquillità economica in attesa che si concretizzino progetti imprenditoriali di riconversione dell'area. E qualche cosa si muove. Per il momento ci sarebbe uno studio particolareggiato, con annesso piano finanziario che sfiorerebbe i 30 milioni di euro, per la realizzazione di una galleria commerciale, con annessi uffici, garage e l'impegno di assicurare un posto di lavoro per una quarantina dei 78 ex dipendenti rimasti.

Intanto, proprio ieri mattina, la Rsu ed i sindacati hanno sottoscritto un documento con il quale non accettano lo spettro della mobilità, nel caso in cui, entro la fine di novembre, con la formalizzazione del licenziamento da parte dell'azienda, non ci sia l'inserimento tra i cassi integrati in deroga, che però è sottoposto anche alla presentazione di un progetto industriale o commerciale che sia, ma che garantisca il ministero sulla possibilità di ricollocazione di tutto o gran parte del personale. La preoccupazione della Cgil è di dover assistere all'ennesima speculazione ai danni dei lavoratori. «Si rischia di ripercorrere uno schema - avverte Tavella - che ha tanto danneggiato il territorio. Attenzione alle possibili ricadute di carattere speculativo, rappresentate da un valore economico attribuito ad un'area che da industriale si trasformerebbe in commerciale».

Gravagnuolo: «Siamo con le maestranze»
Il primo nodo da sciogliere sul destino della ex Di Mauro dovrà essere la definizione dell'area tra D1 e D2 (industriale o commerciale). Ed a deciderlo dovrà essere il Consiglio comunale. «Il nostro orientamento sull'errore tecnico riscontrato su due distinte mappe - afferma il sindaco Gravagnuolo - è verso una definizione commerciale di quell'area. Atteso che è impensabile che ci possa essere una ricollocazione industriale praticamente nel centro urbano della vallata, con evidenti ricadute di carattere ambientale».

Sulle preoccupazioni della Cgil porte aperte del primo cittadino: «Abbiamo sempre mantenuto il dialogo con i sindacati e con i lavoratori. Ed è la nostra priorità la salvaguardia dei posti di lavoro degli ex dipendenti della Di Mauro. E' pur ovvio, però, che non esiste in termini di legge la possibilità di un'Amministrazione di adottare strumenti urbanistici subordinandoli a liste di assunzione. Abbiamo, invece, chiesto al tribunale fallimentare di prevedere una premialità cospicua nel bando o nelle procedure di vendita dell'area verso chi si impegna ad assumere i lavoratori». L'aspetto positivo, intanto, è che interessi imprenditoriali intorno all'ex Di Mauro ci sono. «Chiunque diventerà proprietario dell'area - avverte Francesco Musumeci, assessore alla qualità dello Sviluppo - deve tener presente che la prima preoccupazione del sindaco è la tutela dei lavoratori». Ma è in ballo anche una buona fetta di sviluppo della città. «Il nostro invito verso tutti gli imprenditori - spiega Musumeci - è di non sottrarsi ad un impegno che può essere una seria occasione di crescita della nostra comunità».

La questione Di Mauro, intanto, crea anche fibrillazioni politiche, dopo che il capogruppo della Margherita, Antonio Barbuti, ha lanciato l'idea di un osservatorio sul destino dell'ex poligrafico cavese. «Non credo sia opportuno - obietta il capogruppo di Rifondazione Comunista, Antonio Armenante - la creazione di osservatori di qualsiasi genere, seppur legittimamente proposti, in quanto il sindaco è il naturale interlocutore e garante, e sicuramente, come dovuto, si rapporterà sulla questione con la conferenza dei capigruppo, gli assessori, i consiglieri comunali, così come si sta già facendo anche con i sindacati e la Rsu della Di Mauro». Altrettanto chiaro anche il primo cittadino: «Non so cosa si vuole osservare. Il Consiglio comunale è la naturale sede di discussione e di confronto politico».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il sindaco Luigi Gravagnuolo Il sindaco Luigi Gravagnuolo

rank: 10634108

Cronaca

Cronaca

Nola, ragazza di 21 anni colta da malore: salvata dai militari

I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...

Cronaca

Eboli, terribile incidente sull'A2: auto esce di strada e si ribalta oltre il guard rail. Quattro feriti

Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...

Cronaca

Incidente sull'A2: auto con a bordo 4 persone finisce fuori strada e si ribalta oltre il guard rail

Incidente stradale ieri pomeriggio intorno alle 14.00, sull'autostrada A2 direzione Nord, all'altezza di Eboli. Per cause da accertare una Toyota Yaris con a bordo 4 persone è finita fuori strada ribaltandosi oltre il guard rail. I Vigili del Fuoco di Eboli sono prontamente intervenuti per liberare gli...

Cronaca

Sub colto da malore ad Ascea, salvato dalla Guardia Costiera con l’aiuto di un cittadino

Nella mattinata di venerdì 2 maggio 2025, intorno alle 10:20, un privato cittadino ha segnalato la presenza di un sub in difficoltà nelle acque antistanti la Torre del Telegrafo, ad Ascea, in un tratto di costa particolarmente impervio e accessibile quasi esclusivamente via mare. Dopo aver verificato...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno