Tu sei qui: CronacaDifferenziata, raccolti 54 quintali
Inserito da (admin), martedì 4 marzo 2008 00:00:00
La differenziata va. La raccolta straordinaria realizzata sabato scorso, organizzata dal Comune in collaborazione con la Se.T.A. ed il Consorzio di Bacino Sa1, ha dato risultati positivi. Intanto, il sindaco Gravagnuolo è impegnato nella ricerca di impianti per ottimizzare il ciclo dei rifiuti. A Palazzo di Città si traccia il bilancio della giornata straordinaria di raccolta differenziata. E lo fa il capo staff del sindaco, Carlo Panzella, referente organizzativo dell'Amministrazione. «Sono stati raccolti oltre 54 quintali tra vetro, carta, plastica ed ingombranti nelle 4 postazioni dislocate in città. Un risultato positivo, nonostante la giornata fredda, umida e ventosa», spiega Panzella. Poi sottolinea che la raccolta sarà a cadenza mensile e le postazioni varieranno durante l'anno per coprire l'intero territorio. «Già da domani partiremo - la prossima è prevista per il 5 aprile - per realizzare una comunicazione capillare».
Soddisfatto l'assessore alla Qualità dell'Ambiente, Germano Baldi: «La raccolta differenziata è la vera e concreta risposta all'emergenza rifiuti ed al problema in generale dei rifiuti. Deve diventare un fatto culturale, ecco perché l'impegno dell'assessorato ad intensificare gli incontri con le scuole di ogni ordine e grado, per una campagna di sensibilizzazione anche presso tutte le associazioni esistenti sul territorio. Contiamo su una risposta corale, come quella registrata nella giornata di raccolta straordinaria».
Intanto, l'Amministrazione è alla ricerca anche di soluzioni che possano risolvere il problema con impianti utili ad ottimizzare il ciclo dei rifiuti. Nei giorni scorsi i sindaci di Cava e Vietri, Gravagnuolo e Giannella, hanno visitato a Cuneo tre impianti per i rifiuti. Ne hanno osservato il funzionamento. Sono impianti di biogas, che potrebbero rappresentare una soluzione adeguata per le comunità di Cava, Vietri e Cetara. I sindaci hanno sottolineato che il sopralluogo è stato rivolto a valutare l'impatto sul territorio e l'efficienza delle strutture. Le prime valutazioni sono state positive. Le soluzioni della Ecodeco offrono garanzie di grande sicurezza e, soprattutto, sono compatibili con l'ambiente e con il territorio. Occorre trovare un sito tale da poter ospitare l'impianto, che, comunque, è di notevole dimensioni. Se si dovesse andare verso questa soluzione, è allo studio anche la possibilità di un consorzio tra i Comuni della Costiera con Cava e Vietri. È un sistema a ciclo definito compatibile con la realizzazioni di ecoballe inerti di piccole dimensioni, che possono essere utilizzate sia per la combustione che per la realizzazione di energie alternative.
Fonte: Il Portico
rank: 10194104
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...