Tu sei qui: CronacaDipendenti Se.T.A. in sciopero, domani emergenza rifiuti
Inserito da (admin), martedì 17 novembre 2009 00:00:00
Domani, mercoledì 18 novembre, i dipendenti della Se.T.A. incroceranno le braccia in segno di protesta contro il decreto legislativo riguardante la riforma dei servizi pubblici locali.
Per l’intera giornata di domani, dunque, sia a Cava de’Tirreni che a Nocera Inferiore non avverrà la raccolta dei rifiuti. I dipendenti della società che si occupa della nettezza urbana aderiranno, infatti, allo sciopero nazionale indetto dalle organizzazioni sindacali CGIL-Funzione Pubblica, Fit-Cisl, Uil Trasporti nazionale e Fiadel Ambiente.
Saranno comunque garantiti i servizi minimi essenziali, così come previsto dalla legge. A tal proposito il neo presidente della Se.T.A., Diego Polizio, invita i cittadini ad evitare il conferimento dei rifiuti stasera e nelle prime ore di domani, come prevedrebbe il "normale" calendario. Gravi potrebbero essere i disagi, considerando che le buste, qualora conferite, resterebbero per strada fino al giorno seguente. Un appello ribadito dall'assessore alla Qualità dell'Ambiente e della Salute, Germano Baldi.
Polizio ha comunque rassicurato la cittadinanza, ribadendo che lo sciopero di domani resterà un episodio isolato e che già da giovedì 19 novembre tutto il servizio di raccolta funzionerà come prima.
I dipendenti Se.T.A. hanno deciso di aderire alla vertenza promossa dai sindacati del settore, intenzionati a manifestare la netta opposizione al decreto legislativo attualmente sotto esame del Parlamento e che dovrebbe essere approvato il prossimo 25 novembre.
Il provvedimento, secondo i sindacati, metterebbe in pericolo il futuro dei lavoratori nel settore dell'igiene ambientale e la capacità di garantire una corretta gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
«Il decreto non introduce elementi di controllo dei servizi ambientali, al contrario non dà garanzie occupazionali e prevede la privatizzazione e lo smembramento delle attività del settore»: così recita una nota inviata dalle organizzazioni sindacali.
Fonte: Il Portico
rank: 10154104
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...