Tu sei qui: CronacaDisastro della funivia del Monte Faito, svolta nelle indagini: indagata anche Eav
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 14 giugno 2025 06:16:37

Nuova svolta nelle indagini sul disastro della funivia del Monte Faito, che è costato la vita a quattro persone lo scorso 17 aprile. La Procura di Torre Annunziata ha iscritto nel registro degli indagati anche Eav (Ente Autonomo Volturno), l'azienda che gestisce l'impianto.
I magistrati, coordinati dal sostituto procuratore Alessandro Riccio, hanno contestato a Eav "condotte omissive e commissive" in relazione alla progettazione, manutenzione, controllo e vigilanza dell'impianto. Secondo l'accusa, queste gravi mancanze avrebbero potuto contribuire direttamente alla tragedia.
Ad oggi, gli indagati nell'inchiesta sono 26, tra funzionari, tecnici, imprenditori e dirigenti. Le accuse vanno dal disastro colposo all'omicidio colposo e alle lesioni colpose, reati ipotizzati per l'omessa gestione dell'impianto. Tra le vittime: il dipendente Eav Carmine Parlato, la turista israelo-palestinese Janan Suliman, i coniugi britannici Elaime Margaret e Graeme Derek Winn. Gravemente ferito il fratello di Janan, Thabet Suliman.
È fissato per il 19 giugno alle ore 15, presso la Procura, il conferimento dell'incarico per l'accertamento tecnico irripetibile. Nel frattempo, tre indagati hanno chiesto un incidente probatorio, per cui si attende la decisione del giudice.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10517108
Traffico rallentato sulla Statale 163 Amalfitana nel tratto compreso tra Minori e Ravello. Il flusso veicolare procede a rilento, nonostante la presenza degli ausiliari del traffico a Castiglione, impegnati a regolare la circolazione. A causare i disagi anche i lavori in corso sulla sede stradale proprio...
Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Trani, su proposta della Procura della Repubblica, ha disposto il sequestro preventivo di un intero compendio aziendale e della somma di quasi 650 mila euro nei confronti di un soggetto colpito da misura di prevenzione della sorveglianza speciale...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Messina hanno concluso un'operazione che ha portato all'esecuzione di un sequestro dell'importo di oltre 3 milioni di euro nei confronti di un soggetto calabrese considerato responsabile di autoriciclaggio, truffa e esercizio abusivo dell'attività...
Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale di Bergamo hanno dato esecuzione ad una sentenza di condanna e confisca di 895.000 euro, nei confronti di una società bergamasca - operante nel settore dell'ortofrutta - che aveva ottenuto, in modo illecito, finanziamenti pubblici durante l'emergenza...