Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaDissesto idrogeologico: progetto bonifica Ravello-Chiunzi nel programma 'Italia Sicura'

Cronaca

Dissesto idrogeologico: progetto bonifica Ravello-Chiunzi nel programma 'Italia Sicura'

Inserito da (Redazione), lunedì 21 marzo 2016 13:49:33

Non si arrende il presidente della Comunità Montana Monti Lattari e sindaco di Scala, Luigi Mansi, che vuole vedere a tutti i costi finanziato il grande progetto da 5,2 milioni di euro per la bonifica e messa in sicurezza delle montagne che da oltre tre anni tengono chiusa la provinciale SP1 Ravello-Tramonti-Chiunzi.

Nei giorni scorsi Mansi, con il consigliere regionale Enzo Maraio, sempre attento alle istanze provenienti dalla Costa d'Amalfi, e il vicesindaco di Amalfi Matteo Bottone si è recato a Roma presso il Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti. Ricevuto dal viceministro Riccardo Nencini.

Il progetto sperimentale, commissionato dalla Comunità Montana e presentato dall'Autorità di Bacino Destra Sele, prevede interventi strutturali con l'apposizione di reti frangi colata, nonché un'articolata sistemazione del fronte di frana e l'installazione di nuove essenze arboree al posto di quelle esistenti.

Nencini si sarebbe mostrato particolarmente interessato e preoccupato per la situazione che perdura oramai dal 31 ottobre 2012. Il progetto farà parte di "Italia Sicura", la struttura del Governo contro il dissesto idrogeologico nazionale, non appena giungerà il parere di valutazione da parte della Regione Campania.

Mansi, con Maraio, si è rivolto all'assessorato regionale all'Ambiente, retto dal vicepresidente Fulvio Bonavitacola, che in tempi brevi dovrebbe chiudere la pratica. Poi si spera nella celere ammissione a finanziamento.

«Stiamo bussando a tutte le porte - ha dichiarato il presidente Luigi Mansi - per trovare una soluzione definitiva a questo disagio che col passare dei giorni mortifica il nostro territorio nella dignità. Un territorio così prestigioso non può continuare a vivere nell'incertezza e soprattutto con lo spettro quotidiano del rischio per la vita di residenti e turisti». «Continuerò con tutte le mie energie a lavorare al raggiungimento di questo obiettivo» ha chiosato Mansi.

Il sacrificio per i frequentatori nel relativo tragitto della Costa d'Amalfi, tuttavia, per la prossima estate, ormai incipiente, permarrà.

Nell'occasione il vicesindaco di Amalfi Bottone ha sottoposto a Nencini l'annosa problematica relativa alla viabilità nel centro storico di Amalfi chiedendo l'attivazione, da parte del Ministero, per un'alternativa (che sia bretella o circumvallazione), al fine di liberare il centro dal traffico veicolare. Anche in questo caso il viceministro si sarebbe mostrato interessato all'istanza, lodando le peculiarità della Costa d'Amalfi e garantendo la convocazione di un altro incontro a breve.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106331106

Cronaca

Cronaca

Gestione illecita di rifiuti e furto di energia a Napoli: denunciato un autoriparatore

Gli agenti delle unità operative Scampia e Tutela Ambientale della Polizia Locale, in collaborazione con militari dell'Esercito Italiano e personale di Enel e ABC Napoli, in riscontro a una segnalazione di cittadini e nell'ambito delle attività volte alla repressione del fenomeno dell'abbandono e della...

Cronaca

Tragedia nel mare di Castel Volturno: trovato morto Giuseppe Izzo, il sub di Torre del Greco disperso da due giorni

Dolore a Torre del Greco per la tragica scomparsa del sub Giuseppe Izzo. Il 66enne era scomparso lo scorso 16 settembre. Nella giornata di ieri, 18 settembre, il suo corpo è stato ritrovato senza vita davanti a Baia (Castel Volturno), dove si era perso due giorni fa mentre faceva pesca subacquea. A confermare...

Cronaca

Vandali in azione a Ravello: danneggiate due auto della polizia locale. Aperta un'indagine

Due autovetture del comando unico di polizia locale di Tramonti-Ravello, sono state danneggiate due notti fa da ignoti. L'episodio è avvenuto in via Gioacchino D'Anna, a Ravello, dove erano regolarmente in sosta una Citroen e una Panda con livree istituzionali. Nella mattinata di ieri, 18 settembre,...

Cronaca

Vergogna a Vietri sul Mare: ladri rubano calici e denaro dalla chiesa di San Giovanni Battista

Ladri in azione a Vietri sul Mare. Lo scorso 15 settembre, ignoti sono entrati presso la chiesa di San Giovanni Battista sottraendo due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. In relazione alla notizia del furto, il sindaco...