Tu sei qui: CronacaDomato l'incendio nel parco di Decimare
Inserito da L'Addetto Stampa Antonio Di Martino (admin), lunedì 14 marzo 2011 00:00:00
Intervento nell’area boschiva ricadente nel parco Diecimare della località Forcella da parte della Protezione Civile di Cava de’ Tirreni. Intorno alle ore 18.40 di venerdì scorso, 11 marzo, è scattato l’allarme lanciato dalla tempestiva segnalazione di alcuni cittadini al numero verde 1515 del Corpo Forestale dello Stato, il quale ha attivato subito l’ufficio comunale della Protezione Civile che, unitamente al Gruppo Comunale Volontari e alla Forestale del Comando Stazione di Cava de’Tirreni, si è portato sul posto cercando di arginare l’incendio, composto da cinque distinti focolai, che stava propagandosi verso la parte alta della Vallata di Diecimare.
Essendo la zona particolarmente impervia e per il progressivo calar delle tenebre è stato impossibile operare direttamente sull’incendio. Valutata però la non pericolosità per la pubblica e privata incolumità per l’assenza di abitazioni limitrofe si è deciso di vigilare la zona con le squadre operative reperibili e con la possibilità di un eventuale supporto aereo per il mattino seguente.
Durante l’intera operazione è stato presente il sindaco Marco Galdi accorso sul posto insieme ai responsabili della Protezione Civile metelliana. Con il diminuire della temperatura e il calare dell’umidità notturna, l’incendio nelle prime ore dell’alba ha perso di intensità fino a spegnersi del tutto. Alle ore 7.00 di sabato mattina la Protezione Civile Comunale coordinata dal dott. Vincenzo Salsano, capo staff della Sicurezza e Protezione Civile del Comune, unitamente all’Assessore al ramo Vincenzo Lamberti, si è recato sul posto per un sopralluogo al fine di valutare l’entità dei danni ed individuare gli interventi da porre in essere per bonificare l’area.
L’incendio, come già valutato nella notte precedente, si era del tutto spento a pochi passi dal bosco ceduo sovrastante la frazione di Sant’Anna. Di qui la decisione di chiamare una squadra del Settore Foreste della Provincia di Salerno per queste operazioni di bonifica. Unitamente al Comandante della Stazione Forestale di Cava de’Tirreni, Mario Grimaldi, si è stimato in circa quattro ettari la superficie attraversata dalle lingue di fuoco, tra aree private e demanio pubblico, compresi nei comuni di Cava de’ Tirreni, Baronissi e Pellezzano.
Fonte: Il Portico
rank: 10205100
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...
L'azione di contrasto alla pirateria digitale segna un nuovo passo avanti con un'iniziativa che mira a colpire non solo chi gestisce le piattaforme illegali, ma anche gli utenti che ne usufruiscono. Su iniziativa di DAZN, alla quale hanno aderito la Lega Calcio Serie A e Sky Italia, e grazie al supporto...
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...